LA TERZA EDIZIONE 2004
I risultati
Partecipanti: 327 (un solo elaborato per ogni partecipante).
Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile, presidente ed organizzatore del concorso; Ciro Carfora, poeta; Enzo Rega, poeta e critico letterario; Gerardo Santella, critico letterario; Ilaria Padulano, assessore alla cultura del Comune di Sant’Anastasia.
Sez. A – tema libero
1° premio: Armando Saveriano, Avellino. 2° premio: Giovanni Caso, Mercato S. Severino. 3° premio: Daniela Raimondi, Londra.
Menzioni di merito a: Gino Rago, Gerardo Pepe, Fabio Franzin, Benito Galilea, Carmen De Mola, Antonio Spagnuolo, Giovanni Vesta, Fabio Pelosi, Domenico Luiso, Umberto Vicaretti.
Segnalati i poeti: Giovanni Bottaro, Loriana Capecchi, Nino Falato, Franco Fiorini, Minos Gori, Giancarlo Interlandi, Gianni Rescigno, Adriana Scarpa, Antonietta Tafuri, Nino Vicidomini.
Sez. B – Il Vesuvio e il Monte Somma nella storia e nel folklore
1° premio: Salvatore Cangiani. 2° premio: Adolfo Silveto.
Segnalati i poeti: Vincenzo Cerasuolo, Massenzio Caravita, Carolina Martire Tomei.
Premio Speciale
Premio Speciale della Giuria conferito agli alunni della terza C e terza D, ed alla loro insegnante Carolina La Gatta della Scuola Elementare dell'Istituto Comprensivo De Rosa di Sant'Anastasia, per la realizzazione del libro "Magica Lettura", gustosa e sapiente opera di creatività artistica e di educazione alla poesia.
La cerimonia di premiazione si è svolta il giorno 4 novembre 2004 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Anastasia, sita in Piazza Madonna dell’Arco.
Le poesie premiate
DÂR-AL-HARB
(Autobomba)
Quanto edonismo nella morte
Dubitoso sangue alla speranza non osi
Eppure alla fede fermenti cristallo dell’idea
Pioggia a Etrat ieri ieri ieri scomponendo fantasmagorie e Monet
Strepitoso suolo di Parigi la si vede come allora
à la Galerie Vivienne la venditrice di fiori annodare il foulard
: a Ramallah invece è un vecchio che mastica un segnale
contrizioni un chicco di calura respiro del vento là a inacidire
sulle accensioni di Al Ayyam tizzo di parole e ceneri
Figli di macerie (ragazzini uvapassita) vi contendete lo stesso kefya
(le bocche): le bocche hanno lo strazio delle frottole montate
(le voci): le voci ali di vespa brusio trasversale
Prima di domani saprò non saprò mi chiameranno “shahid”
:spezziamo questa cialda troppo dolce
e benvenuto un sesso (nome in codice Amira) gonfio di temporale
Già si contorcono voluttuosi i 72 corpi delle vergini
spingono a te i seni lustri d’olio Jarar rovesciano la gola ti aspettano sussurranti
certo certo la preghiera (anche questo un dono) certo certo
Come esplode un corpo?
Un linguaggio di pigmenti che si sfracella dal mio cranio sarà così sì
ed ecco il nero di seppia: congiunge a sé questi momenti altri momenti
il convolvolo dei ricordi li annulla tutti tutto
Trovati un grano di sale Jarar mi disse/mi dice qualcuno e sorridici dentro attraversandolo con l’occhio (devi pensare al popolo Jarar, al progetto)
:e riascoltavo Erik Satie L’ Occidente ti ha intossicato E’ ora è ora
(Un senso di vergogna: lì io Jarar revenant da Sabra, da Chatila17settembre1982
a tradire la mia gente i compagni a indugiare transfuga al Grand Café Colbert)
Dio non è pace non è salvezza la parola pace e qui
: qui si preme il piede sull’acceleratore: qui si punta al prossimo bersaglio: la debosciata gioventù ai tavolini di Ben Yehuda?
(Ci si avvolge nel mattino spaginandone le insopprimibili inconsolazioni)
Trovati
Sottopelle a scatti brucia un riso pazzo stazzonato e muto
un grano di sale
: stringi il volante e sorridici dentro “Shahid”
: sterza adesso attraversandolo con l’occhio
Non genererai figli (ma questi morti )
Trecento nomi morderanno un’unica candela
Chiudere gli occhi è tradimento?
Armando Saveriano, Avellino
1° premio sez. A
Motivazione della Giuria:
Osando ancora intrattenere commercio con la sperimentazione, l’autore sembra porsi alla confluenza fra l’esperienza dei Novissimi, per ciò che concerne la torsione della scrittura e il plurilinguismo, e quella del gruppo di “Officina”, per quanto attiene l’impegno dei contenuti. Così, lo scavo nel linguaggio e nei suoi ritmi, evidenziati anche graficamente, non si risolve in una mera autodissoluzione, come per i Novissimi, ma serve a sondare e inseguire la mostruosa realtà del presente per renderla in un dettato sapiente e curato che, pur nel suo alto tasso letterario, sa stare a ridosso di cose e corpi, e del loro massacro.
----------------------------------
E c’era tempo
Un’orma, un grido, un segno sopra il tufo,
il passo come crepitìo di foglie
e le parole bisbigliate al cielo,
quanto basta per ritrovare il cuore
nei petali d’allora.
Ansia di voli
e vesciche d’ortiche strette in pugno.
E si teneva il buio oltre la soglia
a frustare la trottola e il silenzio.
Dentro la casa l’onda del suo fuoco.
Acqua d’amore ai vasi di gerani,
il canto di fanciulle saracene
in spore d’anni ai fontanili antichi.
Sul muro d’amicizia il gatto nero
unghiava la carezza del tramonto.
E c’era tempo per trovarsi il pane,
tempo per le farfalle attorno al sole,
tempo per inseguire il cerchio e il vento.
La pioggia aveva perle nel cortile
e in ogni goccia pallida la luna.
Giovanni Caso, Mercato San Severino (SA)
2° premio senz. A
Motivazione della Giuria:
L’autore recupera frammenti di memoria attraverso segni, oggetti, gesti della quotidianità, che, pur conservando una loro fisicità, rinviano allusivamente ad una realtà “altra”, costruita con un linguaggio in cui su una tela di immagini ora lievi ora corporee si disegnano suggestive metafore, tramate da note dolceamare di un nostalgico spartito.
---------------------------------
La moglie di Lot
Stanotte ho liberato i miei cavalli.
Ho dato cibo ai cani ciechi
poi sono venuta fra i monti per cercarti.
Ho camminato scalza,
portavo fra le braccia girasoli accesi.
Non so più essere come mi volevi.
Sono soltanto un corpo chiuso,
la somma di mille fallimenti quotidiani.
Come potevo sopravvivere all’inverno
o ignorare ancora la luce del tuo volto.
Ora mi resta soltanto la fierezza assurda dei perdenti:
fermare il tempo con il dolce gesto di una mano,
sfidare a testa alta la furia di chi non sa piegarmi
né ha mai saputo leggermi nel cuore.
La morte, sai, non mi spaventa.
Non è che un mutamento impercettibile nell’aria,
un respiro che appena trema sulla terra
ma poi si acquieta, senza fare il minimo rumore.
E’ l’abbandono che più mi fa paura.
E’ il tuo abbandono quello che fa più male
mentre il tuo sguardo brucia e mi trasforma in sale.
Dimmi: sentisti le mie grida mentre il sangue si faceva pietra?
Trovasti in me la rabbia che ti nutrisse il cuore?
Come incontrare i tuoi occhi e non tremare
come fissare il cielo e non esserne distrutta.
Ma nonostante tutto
ancora mi tendevo alle tue mani
quelle tue mani grandi,
le tue mani così orrendamente vuote.
Ci sarà tempo adesso per dimenticare.
Un tempo senza limiti, come nell’infanzia.
E poi restare immobile fra le spighe di grano,
con questo orgoglio inutile a brillarmi dentro agli occhi,
con l’edera a stringere i miei polsi, ed i miei fianchi.
Daniela Raimondi, Londra
3° premio sez. A
Motivazione della Giuria:
Si usa a volte attingere idee ed impressioni da situazioni e vicende storiche, da avvenimenti biblici come nel caso di questa interessante lirica, per rielaborare e ricostruire poeticamente l'episodio. L'operazione non è certamente facile e puo' sconfinare nella mera trascrizione cronachistica, che nulla ha di veramente poetico. Ma quando la vicenda storica è solo un lontano riferimento che viene attualizzato, fatto proprio e quindi universalizzato, allora siamo di fronte ad una grande capacità di compendio poetico, ed è proprio il caso di "La moglie di Lot", in cui la vicenda biblica è assunta quale grande metafora di vita mulièbre, sofferta nella quotidianità ripetitiva e demoralizzante, ma riscattata dal desiderio di verità e di amore, seppure a caro prezzo ("E' il tuo abbandono quello che fa più male / mentre il tuo sguardo brucia e mi trasforma in sale").
La lirica è intensa e di sicuro effetto icastico.
-----------------------------------------
‘A primmavera d’ ‘o Quarantaquatto
Na mamma ‘inta nu scialle
primma ‘e fa’ notte asceva p’ ‘a campagna
‘nfosa ‘e rusata
a scapezza’ cu ‘e mmane annurecate
quacche fronna ‘e cicoria.
Po’ se chiammava ‘e figli
pecchè nun rummanessero ‘ncantate
‘a na fattura, quanno asceva ‘a luna.
Ogni sera na croce
p’attizza’ ‘a lampa sott’ ‘a nu tiano
‘e ramma attegnecuto
mentre appannava ‘a luce d’ ‘a lanterna
‘o fummo c’abbruciava dinta ll’uocchie.
E le pareva
quase ‘e senti’ ‘o calore ‘e l’ommo sujo
partuto pe’ gghi’ ‘a guerra
quanno arapeva ‘o furno e nu profumo
spanneva ‘o ppane comm’ ‘o sciato ‘e Ddio.
Po’ sola sola, stritto ‘mmiez ‘e diente,
se diceva ‘o rusario. E dint’ ‘a spiga
s’ammaturava ‘o ggrano,
turnava ‘o llatte ‘mpietto ‘a vaccarella
e ‘ncoppe ‘a vite ‘a primma pigna d’uva.
S’addurmeva ‘o dulore dint’ ‘e surche
d’ ‘a terra, ‘int ‘e fferite
cchiù annascose d’ ‘o core
mentre saglieva ‘o ffuoco ‘int’ ‘o Vesuvio
e primma ancora ca fernesse ‘a guerra
benette l’eruzzione.
Ma n’angelo vestuto ‘e primmavera
scennette a stuta’ ‘a lava
pe’ nun ferma’ ‘e surdate ca turnavano.
Sta mamma allora se renchiette ‘o scialle
cu ‘e sciure d’ ‘e gghianeste
ca lucevano ‘mmiez’ ‘e pprete nere
comme si tutte ‘e llacreme chiagnute
fossero addeventate schegge ‘e sole.
Salvatore Cangiani, Sorrento
1° premio sez. B
Motivazione della Giuria:
Dolce e amara la storia narrata in questa splendida poesia con versi altamente lirici e dal ritmo melodico, che denota una grande padronanza della lingua vernacolare napoletana. Dolce e amara nello stesso tempo, perche', in un unico quadro di dignitosa povertà ("Ogni sera na croce p'attizza' 'a lampa sott''a nu tiano 'e ramma attegnecuto…"), di nostalgica attesa ("E le pareva quasi 'e senti' 'o calore 'e l'ommo sujo partuto pe' gghi' 'a guerra…"), e di speranza ("E dint''a spiga s'ammaturava 'o ggrano, turnava 'o latte 'mpietto 'a vaccarella e 'ncopp''a vite 'a primma pigna d'uva…"), l'Autore riesce ad innestare la dolcezza di questa donna che, con lo scialle colmo di fiori di ginestra, corre incontro al suo sposo, il cui ritorno è reso possibile da "N'angelo vestuto 'e primmavera, sceso a stuta' 'a lava pe' nun ferma' 'e surdate ca turnavano…
----------------------------------
E nuje restammo
…’Na streppa ‘e sole, n’aria fatta ‘e niente,
tant’è liggera, ‘nu felillo ‘e viento,
‘na chiorma chiara ‘e nuvole ca’ passa,
n’auciello ‘ncopp’ ‘o rammo ca se spassa,
‘nu sorde ‘e luna ‘a sera ‘ncopp’ ‘o monte
ca te cunzola quanno ‘a luna sponta…
E nuje restammo!
E nuje restammo ‘nziem’ ‘o ffuoco muorto
cu ‘e braccia ‘ncroce e ‘o core appiso ‘a ciorta!
E comme ‘e furmechelle sfurtunate
ca portano ‘e mulliche ‘int’ ‘o pertuso,
malericenno ‘o juorno ca’ so’ nate,
forse ‘o sapimmo ca’ muntagna pazza
si po’ se’ scete, a tutte ‘nce scamazza.
Ma nuje restammo!
Mmiez’addore de’ pigne e de’ mimose,
vicino ‘a vocca ardente c’arreposa,
co’ chianto scunsulato de’ chitarre,
ca’ voce senza voce de’ guagliune,
‘ncantate dint’ ‘e suonne ca’ nisciuno
vulesse maje sunna’.
E nuje restammo!
Vicino ‘o ffuoco ca’ ‘nce volle ‘ncuorpo,
piglianne ‘a lava po’ surore ‘e Dio,
restanno ‘e figli da’ malinconia,
ca’ paura azzeccata dint’ all’uocchie
p’ogne scossa ca’ tremma ‘int’ ‘e ddenocchie.
Sì! Nuje restammo!
Cercanno ‘o senso ‘e chesta storia nosta
inutilmente: ‘a capa è troppa tosta!
E dint’ ‘e vvene addo’ se’ torce ‘o sole,
e fragne e mmore comme ‘a n’onn’a mmare,
nuje ‘nce criscimmo ‘a forza ‘e na’ canzone,
e “all’alba vincerò”, na vota ancora,
pe’ quant’overo esiste ‘o juorno e ‘a notte,
arricamammo meglio ‘e Pavarotte!
Adolfo Silveto, Boscotrecase (Na)
2° premio sez. B
Motivazione della Giuria:
Simbiosi di caparbietà e di melodico, nostalgico sentimento di attaccamento alla propria terra, alle proprie origini, questa poesia dai toni vibranti, impreziosita dal vernacolo napoletano che è sinonimo di passione e di forte intensità espressiva, simboleggia l'ormai eterno dissidio tra la necessità di sradicarsi dalle zone pericolose del territorio vesuviano, in vista di un malaugurato ma purtroppo possibile risveglio del nostro antico Vesuvio, e il desiderio forte, innato, di rimanere: "E nuje restammo", nonostante il pericolo, nonostante le piccole scosse telluriche di avvertimento, nonostante tutto, noi restiamo: è troppo intenso il sentimento che ci lega a queste terre, è troppo forte il dolore di un eventuale necessario distacco.
Storia del Premio, le Edizioni del Premio, con i risultati, le poesie premiate e notizie varie
ISTITUZIONE DEL PREMIO
Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002.
L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina.
Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali.
La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti.
Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti.
Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto.
A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio:
Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica:
Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).
Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21
Il Libretto della XVII Edizione 2019
Libretto XVII by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XVI Edizione
Libretto XVI by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Libretto della XV edizione
Libretto XV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XIV Edizione
Libretto XIV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Nessun commento:
Posta un commento