ISTITUZIONE DEL PREMIO

Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002. L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina. Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali. La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti. Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti. Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto. A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio: Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica: Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).

domenica 10 maggio 2020

Parte la XVIII Edizione 2020 del Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia

Si fa seguito al comunicato video di Vanina Zaccaria, presidente della Fondazione Lermontov, con la quale si preannunciava la nascita di un nuovo polo letterario denominato "Osservatorio Letterario Permanente", che si occuperà di ideare, coordinare e realizzare importanti iniziative in campo letterario, con la collaborazione di altre personalità, enti e associazioni, tra le quali il marchio editoriale RPlibri di Rita Pacilio, per illustrare qui di seguito la nuova struttura del Premio di Poesia Città di Sant'Anastasia, che verrà appunto organizzato e seguito dall'Osservatorio Letterario Permanente.

Premessa

Dopo 17 edizioni consolidate e ampiamente apprezzate, il Concorso Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia assume la denominazione di "Premio", con l'intento di individuare e nominare direttamente personalità nel campo poetico in ambito nazionale, distintesi per il loro impegno e per la loro valenza, a esclusiva discrezione di una Commissione Culturale interna all'organizzazione.

L'Organizzazione e la conduzione di tutte le fasi del Premio sono affidate al Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile e alla Fondazione Lermontov di Vanina Zaccaria che operano tramite l’Osservatorio Letterario Permanente, polo di ricerca in ambito letterario che svolge attività di documentazione e studio, con particolare attenzione alla poesia italiana contemporanea.

Ogni anno il Presidente della Fondazione, il Vicepresidente e i rappresentanti del Comitato scientifico e della Commissione Culturale – scelti tra le persone fisiche e giuridiche, enti ed istituzioni italiane e straniere, distintesi nei campi della letteratura, dell’arte, del giornalismo e della cultura in generale – selezionano una rosa di autori contemporanei ai quali viene dedicato un attento studio critico, teso a rintracciare il valore letterario, sociale e culturale delle opere prodotte. La stagione di lavori si conclude con un convegno dedicato agli autori selezionati e con la cerimonia di premiazione degli autori stessi, ai quali è riservata un'apposita categoria di riferimento, come più appresso specificato. Durante il convegno vengono discussi i contributi critici prodotti dalla Commissione Culturale del Premio e viene presentato il "Quaderno Letterario del Premio" per l’anno corrente, contenente i contributi critici redatti e una selezione di testi degli autori valutati. I quaderni letterari sono editi da RPlibri.

Scopi

Il Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia intende individuare e premiare alcuni Autori operanti in Italia, aventi i requisiti idonei per meritare un particolare riconoscimento, in base ad una libera e insindacabile valutazione dell'apposita Commissione Culturale.

Organizzazione

Il Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia è organizzato dal Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile e dalla Fondazione Lermontov di Vanina Zaccaria, insieme operanti tramite l'OSSERVATORIO LETTERARIO PERMANENTE: (https://osservatorioletterario.blogspot.com/) .

Svolgimento

La Commissione Culturale, una volta costituita, inizierà i suoi lavori attribuendosi autonomamente il compito di individuare, studiare e nominare gli Autori di cui alle posizioni A), B), C), D) ed E) qui di seguito elencate, provvedendo ad informare gli Autori interessati. Successivamente i cinque Autori verranno invitati dall'Organizzazione a partecipare alla cerimonia di premiazione che si svolgerà nel Comune di Sant'Anastasia, in concomitanza di altri eventi programmati dagli organizzatori (conferenze, reading, presentazioni di libri), presumibilmente nella prima decade di dicembre 2020.

XVIII Edizione 2020: Premi per Sezioni

La Commissione Culturale della XVIII Edizione 2020, composta da Rita Pacilio, Vanina Zaccaria, Giuseppe Vetromile, Francesco Terracciano e Federica Giordano, ha istituito i seguenti Premi per sezioni:

- Sezione "A" – PREMIO ALLA CARRIERA, curato da Rita Pacilio.

- Sezione "B" – PREMIO OPERA PRIMA, curato da Vanina Zaccaria.

- Sezione "C" – PREMIO CAMPANIA, curato da Giuseppe Vetromile.

- Sezione "D" – PREMIO LERMONTOV, curato da Francesco Terracciano.

- Sezione "E" – SEZIONE ESTERI, PREMIO ALLA CULTURA, curato da Federica Giordano.

Per tutte e cinque le sezioni A), B), C), D) ed E) è previsto il seguente premio: studio critico dettagliato dell'opera e/o dell'attività letteraria dell'autore, con pubblicazione sul "Quaderno Letterario del Premio – Atti della XVIII Edizione" e sui blog specializzati; conferimento di attestato con motivazione e di una targa personalizzata o altro oggetto di rappresentanza,  nel corso della cerimonia di premiazione.

Sant'Anastasia, 5 marzo 2020

 


sabato 9 maggio 2020

Vanina Zaccaria, Presidente della Fondazione Lermontov, annuncia i nuovi progetti dell'Osservatorio Letterario Permanente, nel quale è inserito il Premio di Poesia

Sono iniziate oggi ufficialmente le importanti iniziative che l'OSSERVATORIO LETTERARIO PERMANENTE ha in cantiere, e in particolare, tra queste, la XVIII Edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia, che da quest'anno, e in questi ambiti, cambierà struttura, come meglio sarà specificato in seguito.
Ecco qui di seguito il comunicato di Vanina Zaccaria.

Cari amici, sono felice di annunciarvi i progetti della Fondazione Lermontov per il 2020, assieme alla nuova direzione della Fondazione: Giuseppe Vetromile, Rita Pacilio, François Nédel Atèrre, Federica Giordano. Le novità principali per l’anno 2020 sono la costituzione dell’OSSERVATORIO LETTERARIO PERMANENTE, polo di ricerca e studio, e la nuova veste assunta dal PREMIO NAZIONALE DI POESIA "CITTA’ DI SANT’ANASTASIA". Nel video provo a raccontarvi brevemente le novità in corso. Vi invito a visitare il blog ufficiale dell’Osservatorio: https://osservatorioletterario.blogspot.com/




martedì 12 novembre 2019

I risultati della XVII Edizione 2019


CONCORSO NAZIONALE DI POESIA "CITTA' DI SANT'ANASTASIA"
XVII EDIZIONE 2019

RISULTATI

Comunichiamo qui di seguito i risultati della XVII Edizione 2019 del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia".

La Giuria: Marco Bellini, Anna Bruno, Carlo Di Legge, Rita Pacilio, Raffaele Urraro, Vanina Zaccaria e Giuseppe Vetromile (Presidente e Segretario).

Hanno concorso nr. 164 Autori con 280 testi per la sezione A e 40 testi per la sezione B.

SEZIONE A

La Giuria, dopo attenta valutazione dei testi anonimi pervenuti, ha selezionato 21 componimenti che sono risultati appartenere ai seguenti Autori (in ordine alfabetico):

Bottaro Giovanni, Colacrai Davide Rocco, De Falco Allegra, Dell'Omo Maria Pia, De Marco Nicola, Di Dio Morgano Maricla, Di Ruocco Vittorio, Giancola Carmelina, Imperatori Rita, Laginja Ksenja, Liberti Giuseppe Andrea, Masotti Michele, Meluccio Giuseppe, Napolitano Giuseppe, Perri Giovanni, Provenzano Marisa, Serra Sante, Silveto Adolfo, Taioli Angelo, Trapazzo Lucilla, Vertuani Veruska.

Esaminando ulteriormente i testi di tali Autori, la Giuria ha deciso di attribuire i seguenti premi:

- 1° premio: Giovanni Bottaro, di Molino del Pallone (Bo), per la poesia "Cadendo diffuse le ombre".
- 2° premio: Michele Masotti, di Siena, per la poesia "La casa è uno straniero".
- 3° premio: Giuseppe Andrea Liberti, di San Giorgio a Cremano (Na), per la poesia "Davanti a una discarica abusiva nel napoletano".

Menzione di Merito a:

- Sante Serra, di Baricella (Bo), per la poesia "Paura di cadere";
- Veruska Vertuani, di Aprilia (Lt), per la poesia "Genova, versetto 2019";
- Angelo Taioli, di Voghera (Pv), per la poesia "E' un'altra primavera";
- Rita Imperatori, di Perugia, per la poesia "Solo il cane sapeva";
- Davide Rocco Colacrai, di Terranuova Bracciolini (Ar), per la poesia "Malaspina";
- Carmelina Giancola, di Bojano (Cb), per la poesia "Lettera ad un'amica";
- Nicola De Marco, di Napoli, per la poesia "La burocrazia del commiato";
- Lucilla Trapazzo, di Zurigo (Svizzera), per la poesia "Folgorite";
- Marisa Provenzano, di Catanzaro, per la poesia "Vendemmia".

- Premio "Memorial Natale Porritiello" a Maria Pia Dell'Omo, di Caserta, per la poesia "Presagi".
- Premio Speciale "Scriptura" di Anna Bruno, a Vittorio Di Ruocco, di Pontecagnano (Sa), per la poesia "Il miraggio di Hassim".
- Premio Speciale "l'Aurora Cultura" di Anna Bruno, a Maricla Di Dio Morgano, di Calascibetta (En), per la poesia "Il capanno".
- Premio Speciale "I colori della poesia" di Annamaria Pianese e Mario Volpe, a Giuseppe Napolitano, di Formia (Lt), per la poesia "Ballata dell'albero antico".
- Premio Speciale "Clarae Musae" di Vittoria Caso, a Giuseppe Meluccio, di Roccarainola (Na), per la poesia "Ci sono masse nel tuo sopraggiungere".
- Premio Speciale "I Ponti dell'Arte" di Gennaro Maria Guaccio a Giovanni Perri, di Napoli, per la poesia "Controluce".
- Premio Speciale "Memorial Sergio Scisciot" ad Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Na), per la poesia "Nella sera".
- Premio Speciale "Fondazione Lermontov" di Vanina Zaccaria, a Ksenja Laginja, di Roma, per la poesia "Crescevano animali straordinari".
- Premio per la migliore poesia di un autore del territorio ad Allegra De Falco, di Nola (Na), per la poesia "Assecondarsi".

Saranno inoltre attribuite delle Segnalazioni da parte del Circolo Letterario Anastasiano ad alcuni Autori che, pur non essendo rientrati nella graduatoria dei 21 finalisti, hanno attenuto almeno una preferenza da parte di un Giurato.
Al termine della cerimonia di premiazione saranno infine consegnati Attestati di encomio ad alcuni poeti del territorio, 

 ---

 SEZIONE B (Giovani fino a 23 anni)

- 1° premio: Gabriele De Simone, di Napoli, per la poesia "Ora che non ho niente".
- Menzione di merito per il partecipante più piccolo (11 anni): Aurora Adamo, di Napoli, e Michela Cavallaro, di Scafati (Sa).

PREMI SPECIALI (Fuori Concorso)

- Premio Speciale conferito dall'Associazione "Arte e Saperi", Presidente Rita Pacilio, all’Antologia poetica "La meraviglia" RPlibri, 2019, a cura di Francesco Iannone.
- Premio Speciale del Circolo Letterario Anastasiano ad Enzo D'Agostino, dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

PREMIO OSPITE D'ONORE

- Premio "Città di Sant'Anastasia" a Rodolfo Guzzi, scienziato e scrittore, membro della Commissione per la valutazione degli Enti di Ricerca e dei progetti Bandiera.
- Premio Ospite d'Onore a: Domenico Cipriano, Monia Gaita, Antonietta Gnerre, esponenti di spicco della Poesia, della Critica Letteraria e della promozione culturale in Irpinia e in ambito nazionale.

Si ringraziano tutti i Partecipanti. 
La cerimonia di premiazione, alla quale sono tutti invitati, è fissata per Venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 16.30, nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Anastasia (Na), Piazza Siano.


Sant'Anastasia, 11 novembre 2019

XXI Edizione. La lettera di Cinzia Marulli alla Giuria degli Studenti

Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21

Il Libretto della XVII Edizione 2019

Il Libretto della XVI Edizione

Libretto della XV edizione

Il Libretto della XIV Edizione

.

.
Premiazione XII edizione

Il Libretto della XIII Edizione 2015

Il Libretto della XII Edizione

Il Libretto della XI Edizione

Le foto della X Edizione

Le foto della X Edizione
Biblioteca G. Siani, Sant'Anastasia, 12 dicembre 2012

Il video di Vincenzo Caputo della cerimonia di premiazione della X Edizione del Concorso

Intervento di Giuseppe Vetromile e Mariangela Spadaro (a cura di TeleAnastasia)

Alcune fasi della premiazione della IX Edizione (TeleAnastasia)

Premiazione sez. ambiente e territorio IX Ediz (TeleAnastasia)

Il servizio video di Sant'Anastasia Oggi (Pagina Facebook)


Le foto della IX Edizione

Il libretto della X Edizione

Il libretto della IX Edizione

Libretto IX

Le foto della cerimonia di premiazione dell'Ottava Edizione

Il libretto dell'VIII Edizione

Eventi letterari in Campania