Cari amici, sono felice di annunciarvi i progetti della
Fondazione Lermontov per il 2020, assieme alla nuova direzione della
Fondazione: Giuseppe Vetromile, Rita Pacilio, François Nédel Atèrre, Federica
Giordano. Le novità principali per l’anno 2020 sono la costituzione
dell’OSSERVATORIO LETTERARIO PERMANENTE, polo di ricerca e studio, e la nuova
veste assunta dal PREMIO NAZIONALE DI POESIA "CITTA’ DI
SANT’ANASTASIA". Nel video provo a raccontarvi brevemente le novità in
corso. Vi invito a visitare il blog ufficiale dell’Osservatorio:
https://osservatorioletterario.blogspot.com/
Storia del Premio, le Edizioni del Premio, con i risultati, le poesie premiate e notizie varie
ISTITUZIONE DEL PREMIO
Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002.
L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina.
Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali.
La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti.
Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti.
Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto.
A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio:
Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica:
Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).
sabato 9 maggio 2020
Vanina Zaccaria, Presidente della Fondazione Lermontov, annuncia i nuovi progetti dell'Osservatorio Letterario Permanente, nel quale è inserito il Premio di Poesia
Sono iniziate oggi ufficialmente le importanti iniziative che l'OSSERVATORIO LETTERARIO PERMANENTE ha in cantiere, e in particolare, tra queste, la XVIII Edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Sant'Anastasia, che da quest'anno, e in questi ambiti, cambierà struttura, come meglio sarà specificato in seguito.
Ecco qui di seguito il comunicato di Vanina Zaccaria.
martedì 12 novembre 2019
I risultati della XVII Edizione 2019
CONCORSO
NAZIONALE DI POESIA "CITTA' DI SANT'ANASTASIA"
XVII
EDIZIONE 2019
RISULTATI
Comunichiamo qui di seguito i risultati
della XVII Edizione 2019 del Concorso Nazionale di Poesia "Città di
Sant'Anastasia".
La Giuria: Marco Bellini, Anna Bruno,
Carlo Di Legge, Rita Pacilio, Raffaele Urraro, Vanina Zaccaria e Giuseppe
Vetromile (Presidente e Segretario).
Hanno concorso nr. 164 Autori con 280
testi per la sezione A e 40 testi per la sezione B.
SEZIONE A
La Giuria, dopo attenta valutazione dei
testi anonimi pervenuti, ha selezionato 21 componimenti che sono risultati
appartenere ai seguenti Autori (in ordine alfabetico):
Bottaro Giovanni, Colacrai Davide Rocco,
De Falco Allegra, Dell'Omo Maria Pia, De Marco Nicola, Di Dio Morgano Maricla,
Di Ruocco Vittorio, Giancola Carmelina, Imperatori Rita, Laginja Ksenja,
Liberti Giuseppe Andrea, Masotti Michele, Meluccio Giuseppe, Napolitano
Giuseppe, Perri Giovanni, Provenzano Marisa, Serra Sante, Silveto Adolfo, Taioli
Angelo, Trapazzo Lucilla, Vertuani Veruska.
Esaminando ulteriormente i testi di tali
Autori, la Giuria ha deciso di attribuire i seguenti premi:
- 1° premio: Giovanni Bottaro, di Molino del Pallone (Bo),
per la poesia "Cadendo diffuse le ombre".
- 2° premio: Michele Masotti, di Siena, per la poesia "La
casa è uno straniero".
- 3° premio: Giuseppe Andrea Liberti, di San Giorgio a
Cremano (Na), per la poesia "Davanti a una discarica abusiva nel
napoletano".
Menzione
di Merito a:
- Sante Serra, di Baricella (Bo), per la poesia "Paura
di cadere";
- Veruska Vertuani, di Aprilia (Lt), per la poesia
"Genova, versetto 2019";
- Angelo Taioli, di Voghera (Pv), per la poesia "E'
un'altra primavera";
- Rita Imperatori, di Perugia, per la poesia "Solo il
cane sapeva";
- Davide Rocco Colacrai, di Terranuova Bracciolini (Ar), per
la poesia "Malaspina";
- Carmelina Giancola, di Bojano (Cb), per la poesia
"Lettera ad un'amica";
- Nicola De Marco, di Napoli, per la poesia "La
burocrazia del commiato";
- Lucilla Trapazzo, di Zurigo (Svizzera), per la poesia
"Folgorite";
- Marisa Provenzano, di Catanzaro, per la poesia
"Vendemmia".
- Premio "Memorial Natale Porritiello" a Maria Pia
Dell'Omo, di Caserta, per la poesia "Presagi".
- Premio Speciale "Scriptura" di Anna Bruno, a
Vittorio Di Ruocco, di Pontecagnano (Sa), per la poesia "Il miraggio di
Hassim".
- Premio Speciale "l'Aurora Cultura" di Anna
Bruno, a Maricla Di Dio Morgano, di Calascibetta (En), per la poesia "Il
capanno".
- Premio Speciale "I colori della poesia" di
Annamaria Pianese e Mario Volpe, a Giuseppe Napolitano, di Formia (Lt), per la
poesia "Ballata dell'albero antico".
- Premio Speciale "Clarae Musae" di Vittoria Caso,
a Giuseppe Meluccio, di Roccarainola (Na), per la poesia "Ci sono masse
nel tuo sopraggiungere".
- Premio Speciale "I Ponti dell'Arte" di Gennaro
Maria Guaccio a Giovanni Perri, di Napoli, per la poesia
"Controluce".
- Premio Speciale "Memorial Sergio Scisciot" ad Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Na), per la poesia "Nella sera".
- Premio Speciale "Fondazione Lermontov" di Vanina
Zaccaria, a Ksenja Laginja, di Roma, per la poesia "Crescevano animali
straordinari".
- Premio per la migliore poesia di un autore del territorio
ad Allegra De Falco, di Nola (Na), per la poesia "Assecondarsi".
SEZIONE B (Giovani fino a 23 anni)
- 1° premio: Gabriele De Simone, di
Napoli, per la poesia "Ora che non ho niente".
- Menzione di merito per il partecipante
più piccolo (11 anni): Aurora Adamo, di Napoli, e Michela Cavallaro, di Scafati (Sa).
PREMI SPECIALI (Fuori Concorso)
- Premio Speciale conferito
dall'Associazione "Arte e Saperi", Presidente Rita Pacilio, all’Antologia
poetica "La meraviglia"
RPlibri, 2019, a cura di Francesco
Iannone.
- Premio Speciale del Circolo Letterario
Anastasiano ad Enzo D'Agostino, dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
PREMIO OSPITE D'ONORE
- Premio "Città di
Sant'Anastasia" a Rodolfo Guzzi, scienziato e scrittore, membro della
Commissione per la valutazione degli Enti di Ricerca e dei progetti Bandiera.
- Premio Ospite d'Onore a: Domenico Cipriano,
Monia Gaita, Antonietta Gnerre, esponenti di spicco della Poesia, della Critica
Letteraria e della promozione culturale in Irpinia e in ambito nazionale.
Si ringraziano tutti i Partecipanti.
La cerimonia di premiazione, alla quale
sono tutti invitati, è fissata per Venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 16.30,
nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Anastasia (Na), Piazza Siano.
Sant'Anastasia, 11 novembre 2019
mercoledì 27 marzo 2019
La XVII Edizione 2019 del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia"
XVII EDIZIONE 2019
Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e
promuove la XVII Edizione 2019 del Premio Nazionale di Poesia
"Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e
Direzione Artistica dell’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia - Circolo
Letterario Anastasiano. Il concorso è aperto a tutti indistintamente
dall'età e dal luogo di provenienza, purché i testi siano in lingua italiana.
Il Concorso gode del Patrocinio del Comune di
Sant'Anastasia (evento istituzionalizzato).
Regolamento
Sezioni di partecipazione
Sono previste 2 distinte sezioni:
- Sezione A: aperta a tutti.
- Sezione B: riservata ai giovani fino a 23 anni.
Per ambedue le sezioni è possibile partecipare
inviando una o due poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore
ai 50 versi ciascuna. I componimenti presentati possono essere sia editi che inediti.
Possono inoltre essere già stati premiati in altri concorsi, ad esclusione del
presente.
Termine di consegna
Per entrambe le due sezioni, il termine ultimo per la
partecipazione è fissato per il 15
ottobre 2019.
Quote di partecipazione
Per la partecipazione alla sezione A si richiede un
contributo per spese organizzative di Euro 10 (dieci).
Per la sezione B non è prevista quota di
partecipazione, ma i giovani fino ai 23 anni che intendessero partecipare anche
alla sezione A, dovranno necessariamente versare la relativa quota di
partecipazione.
I versamenti vanno effettuati su c.c.p. nr.
63401236 (IBAN IT37 B076 0103 4000 0006 3401 236) intestato all’Associazione “IncontrArci”,
con causale: Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XVII Edizione.
Modalità di invio
Tramite posta elettronica all'indirizzo: premiosantanastasia@libero.it oppure all'indirizzo: pevet@libero.it
Inviare le poesie anonime in allegato in formato
word o pdf. Nel testo della mail indicare le generalità complete, la data di
nascita (per i partecipanti alla sezione B), il titolo delle poesie, la
dichiarazione che i testi presentati sono frutto esclusivo della propria
creatività. Allegare anche la scansione dell'avvenuto versamento del contributo
spese (per la sezione A).
I partecipanti alla sezione B dovranno allegare
anche la fotocopia della carta di identità o di un qualsiasi altro documento
che accerti la loro età. I minorenni potranno partecipare previa autorizzazione
dei genitori.
In alternativa è possibile inviare tramite posta
ordinaria o raccomandata, all'indirizzo della segreteria del concorso (Giuseppe Vetromile, Via Giovanni Boccaccio
5, 80048 Madonna dell'Arco – Napoli), un plico contenente: 7 (sette) copie
di ciascuna poesia, di cui 6 (sei) anonime ed una firmata con le generalità
complete, data e luogo di nascita, dichiarazione che trattasi di opera
originale frutto esclusivo della propria creatività; fotocopia dell'avvenuto
versamento del contributo spese (per la sezione A); fotocopia della carta
d'identità o altro documento che accerti l'età del partecipante e
autorizzazione dei genitori se minorenni (per la sezione B).
Gli elaborati non saranno
restituiti. L’Organizzazione non risponde di eventuali disguidi postali o
mancati recapiti. Si invitano gli Autori ad assicurarsi che la loro
partecipazione sia stata regolarmente registrata, sia che abbiano inviato i
testi per posta elettronica, sia per posta ordinaria.
Premi
La Giuria valuterà tutte le opere pervenute in modo
anonimo e stilerà una graduatoria di merito, soffermandosi su una rosa di
selezionati, dalla quale, in seguito ad una seconda e più approfondita
valutazione, sortiranno i nomi dei vincitori e di eventuali segnalati. Non
saranno attribuiti premi ex-aequo. La Giuria si riserva altresì la facoltà di
non assegnare il primo premio se, a suo insindacabile giudizio, non riscontrerà
nelle opere dei finalisti selezionati un livello qualitativo complessivo tale
da giustificarne il conferimento.
Sezione A
- 1° premio: diploma con motivazione, gettone di
presenza di euro 500;
- 2° premio: diploma con motivazione, gettone di
presenza di euro 300;
- 3° premio: diploma con motivazione, gettone di presenza di euro
200.
Sezione B
- 1° premio: targa personalizzata, diploma con
motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale.
A discrezione della Giuria potrà inoltre essere
premiata:
v La migliore poesia ispirata
al tema "ambiente e territorio vesuviano".
v La migliore poesia di un
Autore residente in Campania.
v La migliore poesia di un
Autore estero.
Saranno infine attribuite, nel rispetto della
classifica generale, e a discrezione della Giuria, Premi Speciali, menzioni di merito,
segnalazioni e attestati di partecipazione.
Giuria
La Giuria è presieduta dall'ideatore del Concorso Giuseppe Vetromile, il quale svolge
anche le funzioni di coordinatore e segretario. Membri di questa XVII Edizione
saranno: Marco Bellini, poeta; Anna Bruno, poetessa, presidente
Premio Scriptura; Carlo Di Legge,
poeta, saggista; Rita Pacilio,
poetessa, critico letterario; Raffaele
Urraro, poeta, saggista, critico letterario; Vanina
Zaccaria, poetessa, critico letterario.
Il giudizio espresso dalla Giuria sarà insindacabile e
inappellabile
Risultati e cerimonia di
premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà in Sant'Anastasia in
data da stabilirsi (comunque entro l'anno 2019). I risultati saranno resi noti
a tutti i partecipanti tramite posta elettronica e pubblicati in rete. I premi
dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di
seria e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso
contrario, i premi non verranno consegnati né spediti. Gli importi in denaro,
essendo legati alla presenza, verranno consegnati solo ed esclusivamente al
vincitore se presente alla cerimonia di premiazione, mentre con delega è
possibile il ritiro, da parte del vincitore, del diploma e di quant'altro
previsto.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i
dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini
del Concorso.
Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria: Giuseppe Vetromile (tel. 081.5301386;
cell. 348.5131479 ore serali); e-mail: pevet@libero.it.
L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno
diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.
Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio
degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.
SEZ. LIBRO
DI POESIA
|
SEZ. A
Tema Libero
|
SEZ. Ambiente e territorio vesuviano
|
SEZ. Giovani
|
SEZ. Poeti Locali
|
|
I Ediz. 2002
|
Clara Di Stefano
|
n.a.
|
--------
|
--------
|
|
II Ediz. 2003
|
Salvatore Cangiani
|
Giovanni Caso
|
--------
|
--------
|
|
III Ediz. 2004
|
Armando Saveriano
|
Salvatore Cangiani
|
--------
|
--------
|
|
IV Ediz. 2005/06
|
Gennaro Grieco
|
Vincenzo Russo
|
--------
|
--------
|
|
V Ediz.. 2006/07
|
Carmen De Mola
|
Armando Saveriano
|
Alessandro Nannini
|
Massimo De Mellis
|
|
VI Ediz. 2007/08
|
Giovanni Bottaro
|
Agostina Spagnuolo
|
Vanina Zaccaria
|
Alessandra Mai
|
|
VII Ediz. 2008/9
|
Rodolfo Vettorello
|
Adolfo Silveto
|
Erlinda Guida
|
Raffaele Liguoro
|
|
VIII Ediz. 2009/10
|
Paolo Polvani
|
Rossella Luongo
|
Francesco Iannone
|
Domenico Cassese
|
|
IX Ediz. 2011
|
Loriana Capecchi
|
Raffaele Galiero
|
Giovanna Garzia
|
Anna Ruotolo
|
|
X Ediz. 2012
|
Benito Galilea
|
Giovanni D'Amiano
|
Sandra Biondo
|
Floriana Coppola
|
|
XI Ediz. 2013
|
Antonio Spagnuolo
|
Adolfo Silveto
|
Liliana Arena
|
Eugenia Galli
|
Carmen Gallo
|
XII Ediz. 2014
|
Luigi Fontanella
|
Carmelo Consoli
|
n.a.
|
Ilaria Parlanti
|
Marcella Testa
|
XIII Ediz. 2015
|
Luisa Pianzola
|
Giovanni Caso
|
Francesca Marino
|
Anastasia Laurelli
|
Dolores Scippacercola
|
XIV Ediz. 2016
|
Anna E. De Gregorio
|
Adolfo Silveto
|
Alessia Iuliano
|
Giovanni D'Amiano
|
|
XV Ediz. 2017
|
Vittorino Curci
|
Annamaria Ferramosca
|
n.a.
|
Damiana De Gennaro
|
Deborah Daniele
|
XVI Ediz. 2018
|
Francesco Terracciano
|
G. Andrea Liberti
|
Giuseppe Marrone
|
Giovanni Perri
|
XXI Edizione. La lettera di Cinzia Marulli alla Giuria degli Studenti
Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21
Il Libretto della XVII Edizione 2019
Libretto XVII by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XVI Edizione
Libretto XVI by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Libretto della XV edizione
Libretto XV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XIV Edizione
Libretto XIV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd