Domenica 15 ottobre, come da regolamento, si sono chiuse le iscrizioni alla XV Edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia". Naturalmente aspetteremo ancora qualche giorno, in modo da poter registrare le ultime adesioni che giungeranno in segreteria con plichi postali spediti entro il termine stabilito. La Giuria, che sta già lavorando sui numerosi elaborati pervenuti (sezioni A, B e C), (essendo stati consegnati ai Componenti man mano che arrivavano), si pronuncerà non prima del 10 novembre prossimo.
La cerimonia di premiazione, alla quale sono fin da ora tutti invitati, indipendentemente dall'esito del concorso, è fissata per sabato 16 dicembre alle ore 10 nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Anastasia (Na).
Come da regolamento, saranno avvisati per tempo i vincitori e i segnalati.
A tutti i partecipanti che hanno indicato un indirizzo email sugli elaborati, è stata inviata una risposta in merito alla regolare iscrizione al concorso.
Ringraziamo tutti i Partecipanti che hanno voluto aderire a questa quindicesima edizione del concorso, un evento che puntualmente si ripete con successo ogni anno, dal 2002 senza interruzioni, nonostante le comprensibili difficoltà organizzative ed economiche da affrontare ogni volta. Ci piace sottolineare la serietà e la sobrietà del concorso, che gode soltanto del patrocinio del Comune di Sant'Anastasia, senza appoggi e condizionamenti esterni, e che si avvale dell'operato di una Giuria di tutto rispetto, competente ed imparziale, e alla quale va il mio personale e sentito ringraziamento.
Ora non resta che aspettare gli esiti, che saranno comunicati con un apposito verbale di giuria.
Nel frattempo, un grande in bocca al lupo a tutti i Partecipanti!
Storia del Premio, le Edizioni del Premio, con i risultati, le poesie premiate e notizie varie
ISTITUZIONE DEL PREMIO
Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002.
L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina.
Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali.
La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti.
Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti.
Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto.
A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio:
Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica:
Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).
martedì 17 ottobre 2017
giovedì 11 maggio 2017
Regolamento della XV Edizione 2017
PREMIO
NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”
XV EDIZIONE 2017
Regolamento
Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e
promuove la XV Edizione 2017 del Premio Nazionale di Poesia
"Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e
Direzione Artistica dell’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia - Circolo
Letterario Anastasiano. Al concorso potranno partecipare tutti i poeti
residenti in Italia o all’estero, purché i testi siano in lingua italiana.
Il Concorso gode del Patrocinio del Comune di
Sant'Anastasia (evento istituzionalizzato).
Regolamento
Sezioni di partecipazione
Sono previste 3 distinte sezioni:
- Sezione A: poesia singola.
- Sezione B: riservata ai giovani fino a 22 anni.
- Sezione C: libro edito di poesia, pubblicato non
anteriormente al 2015.
Si partecipa alla Sezione A e B inviando non più di
2 (due) poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore ai
50 versi ciascuna. I componimenti presentati possono essere sia editi che inediti.
Possono inoltre essere già stati premiati in altri concorsi.
Termine di consegna
Per tutte le sezioni, il termine ultimo per la
partecipazione è fissato per il 15
ottobre 2017.
Quote di partecipazione
Per la partecipazione alle sezioni A o C si richiede
per ciascuna sezione un contributo per spese organizzative di Euro 10
(dieci).
E' possibile partecipare contemporaneamente alle sezioni
A e C versando la relativa quota di partecipazione per complessivi Euro 20 (venti).
I versamenti vanno effettuati su c.c.p. nr.
63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale:
Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XV Edizione.
Per la sezione B non è prevista quota di
partecipazione, ma i giovani fino ai 22 anni che intendessero partecipare anche
alla sezione A o C (o ad entrambe), dovranno necessariamente versare la relativa
quota di partecipazione prevista.
Modalità di invio
Inviare le poesie anonime in allegato in formato
word o pdf. Nel testo della mail indicare le generalità complete, la data di
nascita (per i partecipanti alla sezione B), il titolo della o delle poesie, la
dichiarazione che i testi presentati sono frutto esclusivo della propria creatività.
Allegare anche la scansione dell'avvenuto versamento della quota di
partecipazione (per la sezione A).
I partecipanti alla sezione B giovani dovranno
allegare anche la fotocopia della carta di identità o di un qualsiasi altro
documento che accerti la loro età. I minorenni potranno partecipare previa
autorizzazione dei genitori.
In alternativa è possibile inviare i testi tramite
posta ordinaria o raccomandata. In questo caso bisogna inviare all'indirizzo
della segreteria del concorso (Giuseppe
Vetromile, Via Giovanni Boccaccio 5, 80048 Madonna dell'Arco – Napoli) un
plico contenente: 6 copie di ciascuna poesia, di cui 5 anonime ed una firmata
con le generalità complete, data e luogo di nascita, dichiarazione che si
tratti di opera originale frutto esclusivo della propria creatività; fotocopia
dell'avvenuto versamento della quota di partecipazione (per la sezione A);
fotocopia della carta d'identità o altro documento che accerti l'età del
partecipante e autorizzazione dei genitori (per la sezione B).
Sezione C: inviare nr. 4 copie del
libro alla segreteria del concorso (Giuseppe
Vetromile, Via Giovanni Boccaccio 5, 80048 Madonna dell'Arco – Napoli),
allegando anche la fotocopia dell'avvenuto versamento della quota di
partecipazione. E' possibile in alternativa inviare il libro in formato
"pdf" tramite posta elettronica all'indirizzo circolo-lett-anastasiano@hotmail.it, allegando sempre la
scansione dell'avvenuto pagamento della quota di partecipazione. In questo caso
è però necessario inviare una copia del volume per posta normale all'indirizzo
di segreteria di cui sopra.
Gli elaborati non saranno
restituiti. L’Organizzazione non risponde di eventuali disguidi postali o
mancati recapiti.
Premi
Verranno assegnati i seguenti premi:
Sezione A
- 1° premio: targa personalizzata, diploma con
motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale, gettone di presenza di
euro 400.
- 2° premio: targa personalizzata, diploma con
motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale, gettone di presenza di
euro 250.
- 3° premio: targa personalizzata, diploma con
motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale.
Sezione B
- 1° premio: targa personalizzata, diploma con
motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale.
Sezione C
- 1° premio: targa personalizzata, diploma con
motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale, gettone di presenza di
euro 500.
A discrezione della Giuria potrà inoltre essere
premiata:
v la migliore poesia ispirata
al tema "ambiente e territorio vesuviano";
v la migliore poesia di un
Autore residente in Campania.
Saranno infine attribuite, nel rispetto della
classifica generale, e a discrezione della Giuria, Premi Speciali, menzioni di
merito, segnalazioni e attestati di partecipazione.
I nomi dei componenti della Commissione esaminatrice, il
cui giudizio è insindacabile e inappellabile, verranno resi noti il giorno
della premiazione, che si terrà in Sant'Anastasia in giorno e luogo da stabilirsi
(comunque entro l'anno 2017). I risultati saranno resi noti a tutti i
partecipanti tramite posta elettronica e pubblicati in rete. I premi dovranno
essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e
comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso
contrario, i premi non verranno consegnati né spediti. I premi in denaro,
essendo legati alla presenza, verranno consegnati solo ed esclusivamente al
vincitore se presente alla cerimonia di premiazione, mentre con delega è possibile
il ritiro, da parte del vincitore, della targa, del diploma e di quant'altro
previsto.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i
dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini
del Concorso.
Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria: Giuseppe Vetromile (tel. 081.5301386;
cell. 349.7835553 ore serali); Melania
Panico (tel. 331.1207155); e-mail: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.
L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno
diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.
Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio
degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.
mercoledì 16 novembre 2016
Risultati della XIV Edizione 2016
Riportiamo qui di seguito i risultati della XIV Edizione 2016 del Concorso nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia".
La Giuria, composta da Anna Bruno, Luigi De Simone, Carlo Di
Legge, Rita Pacilio, Melania Panico, Gerardo Santella e Raffaele Urraro, coordinata
da Giuseppe Vetromile, dopo attenta e puntuale valutazione dei 366 elaborati dei
131 autori partecipanti, riunitasi collegialmente il giorno 15 novembre 2016,
ha stilato la seguente rosa di 21 testi anonimi, ritenuti meritevoli di
ulteriore attenzione. Di conseguenza sono risultati i seguenti nominativi (in
ordine alfabetico):
Nicola Aurilio ("Muri"), Enzo Bacca ("Mare
nostro che non hai pietà"), Flavia Balsamo ("Rien"), Nunzio
Buono ("Di mare e di terra"), Franco Casadei ("Che ne facciamo
di Omero, Virgilio e Dante?"), Giovanni D'Amiano ("Da te, la luna è
sugli aranci"), Anna Elisa De Gregorio ("Ma c'è un'arte più tenera di
questa lentezza?"), Pasqualina Di Blasio ("Dagherrotipo"),
Vincenzo Di Maro ("Aden, Rimbaud"), Enrico Fagnano ("I nostri
giorni"), Franco Fiorini ("Il vecchio di Vincent"), Benito
Galilea ("La donna che accarezzava i treni"), Alessia Iuliano
("Dio è anche in te"), Libera Nasti ("Molecole"), Marisa
Provenzano ("Alla fonda"), Annibale Rainone ("Riscontra"),
Eleonora Rimolo ("Lidia"), Daniela Scodellaro ("Terra dei fuochi"),
Adolfo Silveto ("Il filo della terra"), Marzia Spinelli
("Trincee"), Patrizia Stefanelli ("Dove i treni passano").
Successivamente la Giuria ha stilato la seguente graduatoria
di merito, assegnando i premi previsti:
- 1° premio alla
poesia "Ma c'è un'arte più tenera di questa lentezza?", di Anna Elisa De Gregorio, Ancona.
- 2° premio alla
poesia "La donna che accarezzava i treni", di Benito Galilea, Roma.
- 3° premio alla
poesia "Riscontra", di Anibale
Rainone, San Gennaro Vesuviano (Na).
La Giuria attribuisce inoltre una Menzione di merito ai Poeti: Nicola Aurilio (Casale di Carinola, Ce), Nunzio Buono (Casorate Primo, Pv), Franco
Casadei (Cesena), Vincenzo Di Maro (Besozzo, Va), Franco Fiorini (Veroli, Fr), Marisa Provenzano (Catanzaro), Marzia Spinelli (Roma),
Patrizia Stefanelli (Itri, Lt).
Come da regolamento, la Giuria assegna inoltre:
- Premio per la
migliore poesia a tema "Ambiente e territorio vesuviano" ad Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Na),
per la poesia "Il filo della terra". Targa offerta dalla Ditta Natale
Porritiello.
Segnalata Daniela
Scodellaro, di Pomigliano d'Arco, per la poesia "Terra dei fuochi".
- Premio per la
migliore poesia di un Autore giovane alla poetessa Alessia Iuliano, di Termoli (Cb), per la poesia "Dio è anche
in te". Targa offerta da "Art Gallery & Salotto Letterario",
Napoli.
Segnalata la poetessa Eleonora
Rimolo di Nocera Inferiore (Sa), per la poesia "Lidia".
- Premio per la
migliore poesia di un Autore locale a Giovanni
D'Amiano, di Torre del Greco (Na), per la poesia " Da te, la luna è
sugli aranci". Targa offerta dal Circolo Letterario Anastasiano.
Segnalato Enrico
Fagnano di Napoli per la poesia "I nostri giorni".
Premi Speciali
- Premio Speciale offerto dall'Associazione "Napoli Cultural Classic", Vicepresidente
Anna Bruno, a Pasqualina Di Blasio,
Milano. per la poesia "Dagherrotipo".
- Premio Speciale offerto dall'Associazione "l'Aurora Cultura", Presidente Anna
Bruno, a Flavia Balsamo, Napoli, per
la poesia "Rien".
- Premio Speciale offerto dell'Associazione "I colori della poesia" di Annamaria
Pianese e Mario Volpe, a Enzo Bacca,
Larino (Cb), per la poesia "Mare nostro che non hai pietà".
- Premio Speciale offerto dall'Associazione "Ponti dell'arte" di Gennaro Maria Guaccio a Libera Nasti, Napoli, per la poesia
"Molecole".
- Premio Speciale per un autore estero residente in Italia alla
poetessa Suzana Glavas (Croazia).
- Premio Speciale per un autore residente all'estero alla
poetessa Fatima Rocio Peralta Garcia
(Perù).
- Premio della Giuria per la diffusione della cultura sul
territorio all'Accademia Aeronautica
Militare di Pozzuoli.
- Premio della Giuria per meriti culturali all'artista Giovanni Balzano, di Sant'Anastasia.
Premio Studenti
- Targa dell'Associazione "Clarae Musae" di
Vittoria Caso allo studente Alfonso
Petrellese.
- Targa dell'Associazione "I colori della poesia"
di Annamaria Pianese e Mario Volpe allo studente Antonio Alaia.
Diploma di segnalazione ai Poeti:
Nancy Amato (Somma Vesuviana, Na),
Giulio Rocco Castello (Salerno), Deborah Daniele (Marigliano, Na), Stefania Di
Lino (Roma), Carmina Esposito (Afragola, Na), Giuseppe Gambini (Garbagnate
M.se), Sonia Giovannetti (Roma), Francesca Marino (Avellino), Giovanni Perri
(Napoli), Silvana Pesola (Napoli), Paola Piccolo (Marigliano, Na), Lina Sanniti
(Frattamaggiore, Na), Angelo Taioli (Voghera, Pv).
Premiati e segnalati saranno avvisati con comunicazione personale.
Si ringraziano tutti i Poeti che
hanno partecipato a questa quattordicesima edizione del concorso, con l’augurio
di sempre maggiori affermazioni, specialmente per i tanti che non sono
rientrati nella stretta rosa dei finalisti, pur dimostrando una grande
competenza e qualità poetica.
La cerimonia di premiazione, alla
quale sono tutti invitati, è prevista per sabato 17 dicembre 2016, alle ore
10.00, nella Sala Consiliare del Comune di Sant'Anastasia (Na).
La Segreteria (G. Vetromile)
26/11/16
XXI Edizione. La lettera di Cinzia Marulli alla Giuria degli Studenti
Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21
Il Libretto della XVII Edizione 2019
Libretto XVII by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XVI Edizione
Libretto XVI by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Libretto della XV edizione
Libretto XV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XIV Edizione
Libretto XIV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd