Riuscitissima anche questa XII edizione del premio, alla quale hanno partecipato 197 Autori con 259 testi poetici e 74 libri.
Sono intervenuti in apertura la consigliera Veruska Zucconi e l'assessore alla cultura Fernando De Simone.
Un doveroso ringraziamento all'Amministrazione Comunale di Sant'Anastasia, che ha istituzionalizzato il Premio e lo sostiene economicamente con il suo Patrocinio. Grazie al Circolo IncontrArci e a Lilly Milosa per la preziosa collaborazione.Grazie a Mimmo Iossa per le riprese e le interviste. E grazie al pubblico numeroso presente in sala e ai premiati:Ketti Martino, 3° premio sez. libro; Marco Bellini, 2° premio sez. libro; Luigi Fontanella, delegato da Plinio Perilli, 1° premio sez. libro. I premi speciali: Salvatore Cangiani, premio Napoli Cultural Classic; Mario Volpe, Lions Club; Armando Saveriano, menzione speciale della giuria. Melania Panico, Premio Speciale della Giuria; Enzo Bacca, 2° premio sez. poesia singola. Adolfo Silveto, segnalato per la sez. poesia singola. Marianunzia Masullo, segnalata per la sezione ambiente e territorio vesuviano. Davide Cuorvo, segnalato per la sezione Giovani Autori. Deborah Daniele, segnalata per la sezione Autori del territorio. Marcella Testa, 1° premio sez. Autori del territorio. Hanno infine ricevuto un attestato di partecipazione con encomio: Raffaele Liguoro, Serena Imbriaco, Mary Vitale, Alfonso Molisso, Domenico Riccardi, Filomena Matarazzo.Grazie anche all'artista Prisco De Vivo per le sue bellissime e pregevoli ceramiche, consegnate ad alcuni premiati ed alla Giuria.Una targa alla memoria per il compianto Salvatore Campana, consegnata al figlio Ivan.
Storia del Premio, le Edizioni del Premio, con i risultati, le poesie premiate e notizie varie
ISTITUZIONE DEL PREMIO
Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002.
L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina.
Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali.
La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti.
Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti.
Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto.
A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio:
Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica:
Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).
domenica 14 dicembre 2014
lunedì 17 novembre 2014
Risultati della XII Edizione
La Giuria, composta da: Anna
Bruno, Luigi De Simone, Gerardo Santella, Raffaele Urraro,
Vittoria Caso, Rita Pacilio e Giuseppe Vetromile, dopo attenta
analisi e valutazione dei 259 elaborati e 74 libri dei 197
autori partecipanti, prendendo atto della buona qualità della maggior parte dei
lavori presentati, ha proclamato i vincitori di questa dodicesima edizione del
concorso.
La Giuria si è soffermata in modo particolare sui volumi
dei seguenti Autori (riportati qui di seguito in ordine alfabetico):
Carla Baroni ("Versi d'ottobre", Ediz.
Confronto); Marco Bellini ("Sotto l'ultima pietra", La Vita Felice);
Anna Belozorovitch ("Qualcosa mi attende", Lietocolle); Paolo Borsoni
("I viaggi veri conducono non più lontano ma più vicino",
Lietocolle); Giovanni Caso ("Trilogia di possibili eventi", Genesi);
Ester Cecere ("Fragile, maneggiare con cura", Kairos); Salvatore Contessini
("Dialoghi con l'altro mondo", La Vita Felice); Antonio Coppola
("Maschere, pelle e Dio, E.S.S.); Carla de Falco ("Il soffio delle
radici", Laura Capone); Cinzia Demi ("Ero Maddalena",
Puntoacapo); Annamaria Ferramosca ("Ciclica", La Vita Felice); Luigi
Fontanella ("Disunita ombra", Archinto); Francesco Iannone
("Poesie della fame e della sete", Ladolfi); Raimondo Iemma
("Una formazione musicale", Le voci della luna); Giacomo Leronni
("Le dimore dello spirito assente", Puntoacapo); Ketti Martino
("Del distacco e altre impermanenze", La Vita Felice); Senzio Mazza
("Infime dissonanze", Le Farfalle); Giorgio Mobili ("Waterloo
riconquistata", Puntoacapo); Nazario Pardini ("Scampoli serali di un
venditore di arazzi", The Writer); Daniela Raimondi ("La regina di
Ica", Il Ponte del Sale); Veniero Scarselli ("Ascesa all'ombelico di
Dio", Genesi); Marcella Testa ("Maledetto sia Copernico",
Edizioni Seam); Ferdinando Tricarico ("La famigliastra", Manni);
Gianfranco Vacca ("Cinepresa mistica", Puntoacapo); Rodolfo
Vettorello ("Contro il tempo il tempo contro", Carta e Penna);
Al termine di un approfondito dibattito, dalla precedente
rosa la Giuria ha selezionato 8 Autori Finalisti, stabilendo la seguente
graduatoria di merito:
- 1° Premio: Luigi Fontanella, "Disunita ombra",
Archinto;
- 2° Premio: Marco Bellini, "Sotto l'ultima
pietra", La Vita Felice;
- 3° Premio: Ketti Martino, "Del distacco e altre
impermanenze", La Vita Felice.
Segnalazione di merito ex-aequo per: Carla de Falco,
Cinzia Demi, Raimondo Iemma, Giorgio Mobili, Ferdinando Tricarico.
Sezione Poesia singola
- 1° premio: Carmelo Consoli, di
Firenze, con la poesia "Ritorno a Lachea";
- 2° premio: Enzo Bacca, di
Larino (Cb), con la poesia "La bandana di Samir";
- Premio Speciale della Giuria
alla poetessa Melania Panico, di Sant'Anastasia (Na), per la poesia
"Stridono delizie di germogli";
- Premio Speciale Lions Club
Arch. Giacomo Vitale, a Mario Volpe, di Somma Vesuviana (Na);
- Premio Speciale Napoli Cultural
Classic della Poetessa Anna Bruno, a Salvatore Cangiani, di Sorrento (Na);
- Menzione Speciale ad Armando Saveriano (Avellino).
- Menzione Speciale ad Armando Saveriano (Avellino).
Menzione di merito ai Poeti:
Nicola Aurilio, di Casale di Carinola (Ce); Alfonsina Campisano, di
Caltagirone (Ct); Giovanni Caso, di Siano (Sa); Annalisa De Gregorio, di
Ancona; Rosanna Di Iorio, di Cepagatti (Pe); Adolfo Silveto, di Boscotrecase
(Na).
Sezione Ambiente e territorio vesuviano
Per questa sottosezione, la
Giuria non ha ritenuto di assegnare il 1° premio. Segnala per l'aderenza al
tema proposto gli elaborati dei poeti: Marianunzia Masullo e Vincenza
Postiglione, di Napoli.
Sezione Giovani Autori:
1° premio: Ilaria Parlanti, 17
anni, di Chiesina Uzzanese (Pt), con la poesia "Illusione poetica".
Segnalazione di merito a Davide
Cuorvo, di Conza della Campania (Av).
Sezione Autori del
Territorio:
1° premio: Marcella Testa, di
Scafati (Sa), con la poesia "Eos a Titone".
Segnalazione di merito a: Paola
Piccolo, di Marigliano (Na); Dolores Scippacercola, di Napoli; Deborah Daniele,
di Marigliano (Na).
Un attestato di partecipazione
con encomio ad alcuni Poeti del napoletano e delle zone vesuviane.
Premiati e segnalati saranno
avvisati con comunicazione personale.
Si ringraziano tutti i Poeti che
hanno partecipato a questa dodicesima edizione del concorso, con l’augurio di
sempre maggiori affermazioni, specialmente per i tanti che non sono rientrati
nella stretta rosa dei finalisti, pur dimostrando una grande competenza e
qualità poetica.
La cerimonia di premiazione, alla
quale sono tutti invitati, è prevista per venerdì 12 dicembre 2014, alle ore
17.30, nella Biblioteca Comunale "G. Siani" in Via Madonna
dell'Arco, Sant'Anastasia (Na).
La Segreteria (G. Vetromile)
lunedì 28 luglio 2014
Bandita la XII Edizione 2014 del Concorso
REGOLAMENTO DELLA XII EDIZIONE 2014
Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e
promuove la XII Edizione 2014 del Premio Nazionale di Poesia "Città di
Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e Direzione Artistica
dell’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia - Circolo Letterario
Anastasiano. Al concorso potranno partecipare tutti i poeti residenti in Italia
o all’estero, purché i testi siano in lingua italiana.
Il Concorso gode del Patrocinio del Comune di
Sant'Anastasia (evento istituzionalizzato), e del Patrocinio Morale dell'Ente
Parco Nazionale del Vesuvio, ed inoltre si avvale della collaborazione
dell'Associazione Napoli Cultural Classic (Poetessa Anna Bruno) e del Lions Club International Distretto 108YA (arch.
Giacomo Vitale - Responsabile per la Campania del Distretto 108
YA delle "Attività Culturali" per l'anno sociale 2014/2015).
Sezione Libro di Poesia
Si partecipa a questa sezione con un libro di poesie
pubblicato non anteriormente al 2011.
Il libro va consegnato in 4 copie, accompagnato da
un foglio che riporti le generalità complete dell'Autore, i suoi recapiti
telefonici ed eventuale e-mail.
Si richiede un contributo per spese organizzative di
Euro 10 (dieci) da versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione
“IncontrArci”, con causale: Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XII
Edizione. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere inclusa nel
plico.
Premi
Verranno assegnati i seguenti premi:
1° premio: assegno di euro 700;
2° premio: assegno di euro 500;
3° premio: assegno di euro 300;
Non saranno attribuiti ex-aequo. Saranno inoltre attribuite
eventuali segnalazioni di merito.
Sezione Poesia Singola
Si partecipa a questa sezione inviando una o al
massimo due poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore
ai 50 versi, in 6 copie, di cui una soltanto completa di generalità, data di
nascita, recapiti telefonici ed e-mail, e di una dichiarazione firmata in calce
che ne attesti la paternità.
Si precisa che l'Organizzazione non pone alcuna
restrizione sull'inedicità delle poesie presentate, o se trattasi di testi già
premiati e/o segnalati in altri concorsi: unica norma da rispettare è che
l'autore dichiari che il testo presentato è di sua esclusiva creatività e
proprietà. L'Organizzazione escluderà dalla partecipazione quei testi che
risulteranno copiati, in tutto o in parte, da altri autori.
Si richiede per questa sezione un contributo per
spese organizzative di Euro 5 (cinque) da versare su c.c.p. nr.
63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale:
Premio di poesia Città di Sant’Anastasia XII Edizione, Sez. Poesia Singola.
Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere allegata agli elaborati.
Premi
Verranno assegnati i seguenti premi:
v 1° premio: targa
personalizzata, diploma con motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato
locale, gettone di presenza di euro 300.
v 2° premio: targa personalizzata,
diploma, libri e/o oggetti dell'artigianato locale, gettone di presenza di euro
200.
Verranno inoltre premiate con targa personalizzata,
diploma con motivazione, libri e/o oggetti dell'artigianato locale:
v la migliore poesia ispirata
al tema "ambiente e territorio vesuviano";
v la migliore poesia di un
Autore giovane (fino a 23 anni);
v la migliore poesia di un
Autore del territorio (Sant'Anastasia e dintorni).
Saranno inoltre attribuiti dei "Premi
Speciali" da parte di Enti e/o Associazioni del territorio campano.
Saranno infine attribuite, nel rispetto della
classifica generale, e a discrezione della Giuria, menzioni di merito,
segnalazioni e attestati di partecipazione.
DISPOSIZIONI GENERALI VALIDE PER AMBEDUE LE SEZIONI A CONCORSO
1) E' possibile la
partecipazione contemporanea ad ambedue le sezioni di poesia singola e di libro
di poesia, versando il contributo totale per spese organizzative pari a Euro
15 (quindici).
2) I plichi (libri e/o poesie) dovranno essere spediti
unicamente al seguente indirizzo: SEGRETERIA DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA
“CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”, PRESSO SIG. GIUSEPPE VETROMILE, VIA GIOVANNI
BOCCACCIO 5, 80048 MADONNA DELL’ARCO
(Napoli), entro il 30 ottobre 2014. Si prega caldamente di
evitare le raccomandate. Per la Sezione Poesia Singola è possibile l’invio
per posta elettronica all’indirizzo circolo-lett-anastasiano@hotmail.it In questo caso si dovrà allegare anche la
fotocopia dell’avvenuto versamento, oppure indicarne gli estremi.
Gli elaborati non saranno restituiti. I libri entreranno a
far parte della Biblioteca Comunale. L’Organizzazione non risponde di eventuali
disguidi postali o mancati recapiti.
4) I
nomi dei componenti della Commissione esaminatrice, il cui giudizio è
insindacabile e inappellabile, verranno resi noti il giorno della premiazione,
che si terrà in Sant'Anastasia in giorno e luogo da stabilirsi (comunque entro
l'anno 2014). Soltanto i premiati ed i segnalati saranno tempestivamente
avvisati.
Gli altri partecipanti potranno
conoscere i risultati del concorso sui siti: http://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com;
http://circololetterarioanastasiano.blogspot.com, e sugli altri siti letterari, oppure
telefonando in Segreteria.
I premi dovranno essere ritirati
direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e comprovata
indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi
non verranno consegnati né spediti.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura
che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai
fini del Concorso.
Per eventuali informazioni, è
disponibile la Segreteria (081.5301386 ore serali); e-mail: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.
L'Organizzazione ringrazia tutti
coloro che vorranno diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.
Si prega di non attendere gli ultimi giorni per
l’invio degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della
Giuria.
XXI Edizione. La lettera di Cinzia Marulli alla Giuria degli Studenti
Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21
Il Libretto della XVII Edizione 2019
Libretto XVII by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XVI Edizione
Libretto XVI by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Libretto della XV edizione
Libretto XV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd
Il Libretto della XIV Edizione
Libretto XIV by Anonymous MGJrSvnCDM on Scribd