ISTITUZIONE DEL PREMIO

Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002. L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina. Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali. La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti. Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti. Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto. A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio: Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica: Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).

mercoledì 20 novembre 2013

I risultati della XI Edizione del Concorso


La Giuria, composta da: Anna Bruno, Luigi De Simone, Gerardo Santella, Raffaele Urraro, Monia Gaita, Vanina Zaccaria e Giuseppe Vetromile, dopo attenta analisi e valutazione dei 304 elaborati e 44 libri dei 184 autori partecipanti, prendendo atto della buona qualità della maggior parte dei lavori presentati, ha proclamato i vincitori di questa undicesima edizione del concorso.

Sezione Libro di Poesia

La Giuria si è soffermata in modo particolare sui volumi dei seguenti Autori: Daniela Raimondi ("Selected Poems", Gradiva), Andrea Venzi ("Lune doppie", Pendragon), Caterina Davinio ("Il libro dell'oppio", Puntoacapo), Gianni Rescigno ("Nessuno può restare", Genesi), Antonio Spagnuolo ("Il senso della possibilità", Kairos), Franco Casadei ("Il bianco delle vele", Raffaelli), Giovanni Perrino ("Dorso d'asino", Interlinea), Rosanna Di Iorio ("Arianna e il filo", Kairos), Mariastella Eisenberg ("Madri vestite di sole", Interlinea).
Al termine di un approfondito dibattito, la Giuria ha designato vincitore di questa sezione il libro

- Il senso della possibilità, di Antonio Spagnuolo, Kairos Editore

e attribuendo una segnalazione di merito ex-aequo ai rimanenti otto finalisti.

Sezione A - Tema libero

- 1° Premio: Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Na), con la poesia "Scampia";
- 2° Premio: Angelo Taioli, di Voghera (Pv), con la poesia "C'è la nebbia, Piero";
- 3° Premio: Umberto Vicaretti, di Roma, per la poesia "Il grido della rosa".

- Premio Speciale Lions Club Sant'Anastasia - Monte Somma dell'Arch. Giacomo Vitale, a Ketti Martino, di Napoli.
- Premio Speciale Napoli Cultural Classic della Poetessa Anna Bruno, ad Armando Saveriano, di Avellino.
Una segnalazione di merito ai Poeti: Valter Simonini, di Ronchi (MS); Tullio Mariani, di Molina di Quosa (Pi); Serena Manfrida, di Firenze; Nicoletta Fazio, di Lanciano (Ch).

Sezione B - Ambiente e territorio vesuviano

1° premio: Liliana Arena, di Castellammare di Stabia (Na), con la poesia "Rime all'ombra del Vesuvio".
Segnalazioni di merito: Giovanni D'Amiano, di Torre del Greco (Na); Anna Ciufo, di Salerno; Enrico Del Gaudio, di Castellammare di Stabia (Na).

Sezione Giovani Autori:

1° premio: Eugenia Galli (anni 17), di Rimini, con la poesia "Elena".
Segnalazioni di merito: Mattia Auriemma, di Somma Vesuviana (Na); Francesca Parisi, di Capodrise (Ce); Valentina D'Antò, di Acerra (Na).

Sezione Autori del Territorio:

1° premio: Carmen Gallo, di Napoli, con la poesia "Ricucire le schiene nere disperse in mare".
Segnalazioni di merito: Deborah Daniele, di Marigliano (Na); Angela Piscopo, di Sant'Anastasia (Na); Melania Panico, di Sant'Anastasia (Na); Raffaele Liguoro, di Sant'Anastasia (Na).
Un attestato di partecipazione con encomio ad alcuni Poeti del napoletano e delle zone vesuviane.

Sezione Autori dall'estero

Tra i Partecipanti esteri, la Giuria ha ritenuto di attribuire una particolare menzione alla poetessa russa Anna Tumanova.

Premiati e segnalati saranno avvisati con comunicazione personale.
Si ringraziano tutti i Poeti che hanno partecipato a questa undicesima edizione del concorso, con l’augurio di sempre maggiori affermazioni, specialmente per i tanti che non sono rientrati nella stretta rosa dei finalisti, pur dimostrando una grande competenza e qualità poetica.

La cerimonia di premiazione, alla quale sono tutti invitati, è prevista per sabato 21 dicembre 2013, alle ore 10.30, nell'Aula Consiliare del Comune di Sant'Anastasia (Na).

La Segreteria (G. Vetromile)

sabato 4 maggio 2013

Bandita la XI Edizione del Concorso

E' stata bandita la XI Edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", con una novità: l'introduzione di una sezione riservata al libro edito di poesia.
Qui di seguito il regolamento:


CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA” - XI EDIZIONE 2013

Regolamento

Il Comune di Sant'Anastasia (Napoli) indice e promuove la XI Edizione 2013 del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", avvalendosi dell'Organizzazione e Direzione Artistica dell’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia - Circolo Letterario Anastasiano. Al concorso potranno partecipare tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, purché i testi siano in lingua italiana.

SEZIONE POESIA SINGOLA

Si partecipa a questa sezione inviando una o due poesie in lingua italiana a tema libero, di lunghezza non superiore ai 50 versi, in 6 copie, di cui una soltanto completa di generalità, recapiti telefonici ed e-mail, e di una dichiarazione firmata in calce che ne attesti la paternità.
Nell'ambito di questa sezione è anche possibile presentare un'ulteriore poesia ispirata al tema: "Ambiente e territorio vesuviano", in lingua italiana od anche in vernacolo napoletano, sempre in 6 copie di cui una con le generalità.
Si precisa che l'Organizzazione non pone alcuna restrizione sull'inedicità delle poesie presentate, o se trattasi di testi già premiati e/o segnalati in altri concorsi: unica norma da rispettare è che l'autore dichiari che il testo presentato è di sua esclusiva creatività e proprietà.

Si richiede un contributo unico per spese organizzative di Euro 10 (dieci) da versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale: Concorso di poesia Città di Sant’Anastasia XI Edizione, Sez. Poesia Singola. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere allegata agli elaborati.

Premi

Soltanto per la sezione a tema libero in lingua italiana, sono previsti i seguenti premi:
1° premio: Euro 600; 2° premio: Euro 350; 3° premio: Euro 250.

In base alla graduatoria generale stabilita dalla Giuria, saranno inoltre premiati con Targhe ed eventuali premi speciali:
- la migliore poesia ispirata al tema "ambiente e territorio vesuviano";
- la migliore poesia di un Autore giovane (fino a 23 anni);
- la migliore poesia di un Autore del territorio (Sant'Anastasia e dintorni).

SEZIONE POESIA EDITA

Si partecipa a questa sezione con un libro di poesie pubblicato non anteriormente al 2010.
Il libro va consegnato in 4 copie, accompagnato da un foglio che riporti le generalità complete dell'Autore, i suoi recapiti telefonici ed eventuale e-mail.
Si richiede un contributo per spese organizzative di Euro 5 (cinque) da versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale: Concorso di poesia Città di Sant’Anastasia XI Edizione, Sez. Poesia Edita. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere inclusa nel plico.

Per questa sezione è previsto un unico premio di Euro 500.

DISPOSIZIONI GENERALI VALIDE PER AMBEDUE LE SEZIONI A CONCORSO

1) E' possibile la partecipazione contemporanea ad ambedue le sezioni di poesia singola e di libro di poesia, versando il contributo totale per spese organizzative pari a Euro 15 (quindici).

2) I plichi dovranno essere spediti unicamente al seguente indirizzo: SEGRETERIA DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”, PRESSO UFFICIO POSTALE DI MADONNA DELL’ARCO, 80048 MADONNA DELL’ARCO (Napoli), entro il 15 ottobre 2013. Si prega caldamente di evitare le raccomandate. Per la Sezione Poesia Singola è anche possibile l’invio per posta elettronica all’indirizzo circolo-lett-anastasiano@hotmail.it  In questo caso si dovrà allegare anche la fotocopia dell’avvenuto versamento, oppure indicarne gli estremi.
Gli elaborati non saranno restituiti. I libri entreranno a far parte della Biblioteca Comunale. L’Organizzazione non risponde di eventuali disguidi postali o mancati recapiti.

3) A discrezione dell'Organizzazione, e in base alle valutazioni della Giuria, potranno essere inoltre conferiti altri riconoscimenti consistenti in manufatti in rame dell’artigianato locale, libri e pubblicazioni artistiche messi a disposizioni da eventuali Sponsor.
I premiati e i segnalati riceveranno inoltre diplomi con motivazioni.

4) I nomi dei componenti della Commissione esaminatrice, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, verranno resi noti il giorno della premiazione, che si terrà in Sant'Anastasia in giorno e luogo da stabilirsi (comunque entro l'anno 2013). Soltanto i premiati ed i segnalati saranno tempestivamente avvisati.
Gli altri partecipanti potranno conoscere i risultati del concorso sui siti: http://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com; http://circololetterarioanastasiano.blogspot.com,  e sugli altri siti letterari, oppure telefonando in Segreteria.
I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi non verranno consegnati né spediti.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria (081.5301386 ore serali); e-mail: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.

L'Organizzazione ringrazia tutti coloro che vorranno diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia.
Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.    

I VINCITORI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

I Ediz. 2002: Clara Di Stefano (sez. A).
II Ediz. 2003: Salvatore Cangiani (sez. A); Giovanni Caso (sez. ambiente e territorio vesuviano).
III Ediz. 2004: Armando Saveriano (sez. A); Salvatore Cangiani (sez. ambiente).
IV Ediz. 2005/6: Gennaro Grieco (sez. A); Vincenzo Russo (sez. ambiente).
V Ediz. 2006/7: Carmen De Mola (sez. A); Armando Saveriano (sez. ambiente); Alessandro Nannini (sez. Giovani); Massimo De Mellis (sez. Locali).
VI Ediz. 2007/8: Giovanni Bottaro (sez. A); Agostina Spagnuolo (sez. ambiente); Vanina Zaccaria (sez. Giovani); Alessandra Mai (sez. Locali).
VII Ediz. 2008/9: Rodolfo Vettorello (sez. A); Adolfo Silveto (sez. ambiente); Erlinda Guida (sez. Giovani); Raffaele Liguoro (sez. Locali).
VIII Ediz. 2009/10: Paolo Polvani (sez. A); Rossella Luongo (sez. ambiente); Francesco Iannone (sez. Giovani); Domenico Cassese (sez. Locali).
IX Ediz. 2011: Loriana Capecchi (sez. A); Raffaele galiero (sez. ambiente); Giovanna Garzia (sez. Giovani); Anna Ruotolo (sez. Locali).
X Ediz. 2012: Benito Galilea (sez. A); Giovanni D'Amiano (sez. ambiente); Sandra Biondo (sez. Giovani); Floriana Coppola (sez. Locali).


NOTA AGGIUNTIVA

La Segreteria della XI Edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", nell'ottica di una maggiore diffusione del concorso in ambito internazionale, ha deciso di estendere la partecipazione anche ad Autori di altre Nazioni.
Tale partecipazione è completamente libera e non richiede alcuna quota di iscrizione.
Il Poeta che intende partecipare dovrà inviare tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica "circolo-lett-anastasiano@hotmail.it", oppure "pevet@libero.it" quanto segue:

- Una o due poesie in lingua originale con traduzione in italiano. Le poesie non dovranno superare la lunghezza di 50 versi. E' opportuno che i testi vengano scritti utilizzando l'alfabeto latino. In alternativa è possibile l'invio del testo cartaceo (una sola copia) per posta normale al seguente indirizzo: Giuseppe Vetromile, Via Giovanni Boccaccio 5, 80048 Madonna dell'Arco, Napoli, Italia.
- Le poesie devono riportare in calce le generalità complete e l'indirizzo dell'Autore, compreso numeri di telefono ed e-mail.

Termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 30 ottobre 2013.

Le poesie degli Autori esteri saranno esaminate da una Giuria competente. Saranno assegnati un primo premio ed eventuali altri riconoscimenti. I premi consisteranno in targhe o altri oggetti di rappresentanza.

La premiazione avverrà entro il corrente anno, presumibilmente nella seconda decade di dicembre.
E' auspicabile la presenza dei premiati, in ogni caso è possibile la delega e/o la spedizione del premio all'indirizzo di residenza del partecipante.

Si prega di dare ampia diffusione alla presente iniziativa.

Per info: pevet@libero.it; tel. 081.530.1386; 349.7835553

La Segreteria del Concorso

(G. Vetromile)

sabato 15 dicembre 2012

X EDIZIONE: LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE


Nonostante la pioggia intensa che ha causato notevoli disagi agli intervenuti, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia" si è svolta nel migliore dei modi. La sala conferenze della Biblioteca G. Siani di Madonna dell'Arco, sede della premiazione, era infatti gremita, ieri sera 14 dicembre. Presenti per la Giuria i professori Raffaele Urraro, Gerardo Santella e Fortuna Parma. Alle 17.30 è iniziata puntualmente la cerimonia, con i saluti introduttivi di Mariangela Spadaro, presidente del Circolo IncontrArci di Sant'Anastasia, organizzatore del Concorso. Subito dopo ha preso la parola la prof.ssa Fortuna Parma, assessore alla cultura del Comune di Sant'Anastasia, e dopo di lei il prof. Marcello Carlino, docente di letteratura moderna e contemporanea presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha esposto una breve ma dotta riflessione sulla poesia e sui poeti in generale.
Giuseppe Vetromile, ideatore e segretario del concorso, dopo i ringraziamenti ha dato inizio alle premiazioni, consegnando targhe personalizzate e diplomi ai segnalati: Patrizia Cozzolino, Carmine Cozzolino, Federica Giordano, Miriam De Michele, Elena Carotenuto, Angela Piscopo e Natale Porritiello. Il primo premio per la sezione "Ambiente e territorio vesuviano", consistente in una medaglia d'argento e una targa in pietra lavica offerta dal Parco Nazionale del Vesuvio, è stato consegnato al poeta Giovanni D'Amiano, di Torre del Greco, dalla prof.ssa Ines Barone, della Giunta Esecutiva dell'Ente Parco. E' stato poi consegnato il primo premio della sezione "Giovani Autori", vinto dalla diciannovenne romana Sandra Biondo e consistente in una targa personalizzata e un gettone di presenza di 100 euro. A seguire, il primo premio della sezione "Autori del territorio", anch'esso consistente in una targa personalizzata e un gettone di presenza di 100 euro, consegnati alla poetessa napoletana Floriana Coppola. L'architetto Giacomo Vitale, presidente del Lions Club Sant'Anastasia Monte Somma, dopo aver illustrato il programma culturale previsto per i prossimi mesi in collaborazione con il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, ha consegnato il Premio Speciale Lions Club al poeta Franco Fiorini di Veroli (Fr), mentre l'altro Premio Speciale dell'Associazione Napoli Cultural Classic della poetessa Anna Bruno è stato consegnato al poeta Carmelo Consoli di Firenze.
Dopo la consegna dei primi tre premi della sezione principale (Franco Casadei, terzo premio; Mina Antonelli, secondo premio, e Benito Galilea, vincitore di questa decima edizione del concorso), alcuni partecipanti di Sant'Anastasia e di Napoli hanno ricevuto un attestato di partecipazione.
Si chiude così il sipario anche su questa decima edizione del concorso, con la speranza che l'undicesima possa finalmente vedere l'introduzione dell'agognata sezione di libro edito di poesia, cosa che non è stata possibile attuare quest'anno per motivi finanziari.

G.V.
15/12/12

XXI Edizione. La lettera di Cinzia Marulli alla Giuria degli Studenti

Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21

Il Libretto della XVII Edizione 2019

Il Libretto della XVI Edizione

Libretto della XV edizione

Il Libretto della XIV Edizione

.

.
Premiazione XII edizione

Il Libretto della XIII Edizione 2015

Il Libretto della XII Edizione

Il Libretto della XI Edizione

Le foto della X Edizione

Le foto della X Edizione
Biblioteca G. Siani, Sant'Anastasia, 12 dicembre 2012

Il video di Vincenzo Caputo della cerimonia di premiazione della X Edizione del Concorso

Intervento di Giuseppe Vetromile e Mariangela Spadaro (a cura di TeleAnastasia)

Alcune fasi della premiazione della IX Edizione (TeleAnastasia)

Premiazione sez. ambiente e territorio IX Ediz (TeleAnastasia)

Il servizio video di Sant'Anastasia Oggi (Pagina Facebook)


Le foto della IX Edizione

Il libretto della X Edizione

Il libretto della IX Edizione

Libretto IX

Le foto della cerimonia di premiazione dell'Ottava Edizione

Il libretto dell'VIII Edizione

Eventi letterari in Campania