ISTITUZIONE DEL PREMIO

Il Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia” è nato nel 2001: in quell’anno, infatti, si sono poste le basi ed è iniziato il lungo percorso organizzativo che si è poi concretizzato nella cerimonia di premiazione della prima edizione, che si è svolta nell’aprile del 2002. L’idea di dar vita ad un concorso di poesia a livello nazionale è nata in seno all’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia, per incrementare le sue già numerose iniziative di carattere sociale e culturale sul territorio, allo scopo di tutelare e diffondere valori storici e folkloristici del luogo, come ad esempio la Sagra dell’albicocca. Mancava un evento culturale che potesse inserire anche la nostra cittadina nel particolare ambito letterario nazionale, come già molti Comuni italiani si prodigano a realizzare, perché la letteratura, e la poesia in particolare, rappresenta un aspetto senz’altro nobile, seppur di nicchia, della cultura contemporanea, aspetto e attività che contribuiscono verosimilmente alla crescita civile e morale di ciascuno e dell’intera comunità cittadina. Il progetto del nostro concorso di poesia fu quindi bene accolto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Anastasia di quel periodo, che lo fece proprio, promuovendolo e patrocinandolo interamente. È stato così possibile realizzare, anno dopo anno, diciannove edizioni del concorso, con una partecipazione di autori sempre molto numerosa (con cospicui contributi anche dall’estero). Accanto a poeti esordienti e dotati di un ottimo talento poetico, accanto ai poeti giovani, alle prime esperienze con i versi, ed accanto ai poeti locali che liberamente hanno aderito all’iniziativa, abbiamo trovato nomi prestigiosi nel campo della poesia contemporanea: poeti affermati e molto apprezzati, i cui nomi sempre figurano ai primi posti in classifica nei concorsi letterari nazionali. La sezione dedicata all’ambiente e al territorio vesuviano, patrocinata moralmente dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha poi contribuito a valorizzare l’aspetto, la storia ed il folklore delle zone vesuviane, stimolando ed incoraggiando tutti i poeti partecipanti ad esprimere il loro “punto di vista poetico” su questi argomenti. Con la Delibera del Consiglio Comunale nr. 22 del 10 maggio 2012, è stata approvata l'Istituzionalizzazione del Concorso Nazionale di Poesia "Città di Sant'Anastasia", È stato un passo importante, che premia la costanza e l'impegno non solo degli organizzatori di questo peculiare evento culturale della nostra cittadina, proiettata ora a pieno titolo nel mondo letterario nazionale, ma anche dei nostri Amministratori che hanno saputo individuare anche in questo interessante appuntamento annuale con la poesia italiana, un momento significativo per l'affermazione e la diffusione della buona cultura, nonostante i mille problemi che impensieriscono la vita quotidiana di tutti. Il concorso si è svolto regolarmente ogni anno, a partire dal 2002, ed attualmente è giunto alla XIX edizione. È in preparazione la XX Edizione, traguardo considerevole e di tutto rispetto. A partire dalla XIX Edizione, l’Associazione “I colori della poesia” è subentrata all’Associazione “IncontrArci” nell’organizzazione e realizzazione del Premio.
Presidente e fondatore del Premio: Giuseppe Vetromile.
Promozione e Patrocinio del Comune di Sant’Anastasia (Na).
Organizzazione e direzione artistica: Associazione “I colori della poesia” (dalla XIX Edizione 2022).

sabato 10 aprile 2010

I risultati dell'Ottava Edizione 2009/2010

La Giuria, composta da: Anna Bruno, Ciro Carfora, Luisa Della Porta, Gerardo Santella, Rossella Tempesta, Raffaele Urraro e Giuseppe Vetromile, dopo attenta analisi e valutazione dei 374 elaborati dei 195 autori partecipanti, prendendo atto dell’ottima qualità dei lavori presentati, ha così deliberato:

Sez. A – Poesia in lingua italiana a tema libero:

1° Premio a Paolo Polvani, di Barletta (Ba), per la poesia “Cose che avvengono”;
2° premio a Benito Galilea, di Roma, per la poesia “Sapori dell’alba e della sera”;
3° premio a Ivano Mugnaini, di Massarosa (Lu), per la poesia “Eravamo proprio noi”;
Premio Speciale “Napoli Cultural Classic” a Lucianna Argentino, di Roma;
Premio Speciale “Lions Club International Comitato Esecutivo Cittadinanza Umanitaria” a Marco De Gemmis, di Napoli.

Segnalazioni di merito a: Maricla Di Dio Morgano (Calascibetta, En); Antonio De Marchi Gherini (Gera Lario, Co); Giovanni Caso (Siano, Sa); Carmelo Consoli (Firenze); Domenico Luiso (Bitonto, Ba); Giuseppe Napolitano (Formia); Marco Righetti (Roma).

Sez. B – Poesia a tema: ambiente e territorio vesuviano

1° premio a Rossella Luongo, di Avellino, per la poesia “La bella e la bestia”.
2° premio a Alberta Maresca, di Vico Equense (Na), per la poesia “Sole ‘e fevraro”.
Segnalazione di merito a Roberto Morpurgo (Bulgarograsso, Co) e Nino Cesarano (Nola).

Sezione “Giovani”

1° premio a Francesco Iannone, di Fisciano (Sa), per la poesia “Stremata sulle nuche ventila la notte”.
Premio Speciale alla Scuola Media Statale “Fedele Sebastiano” di Minturno.
Segnalazione di merito a Raffaele Liguoro (Sant’Anastasia, Na); Liliana Peruzzu (Marigliano, Na); Silvia Riccio (Napoli).

Sezione “Poeti locali”

1° premio: Domenico Cassese, di Palma Campania (Na), per la poesia “Gli occhi di un addio”.
Un diploma di encomio ad alcuni Poeti del napoletano e delle zone vesuviane.

Premiati e segnalati saranno avvisati con comunicazione personale.
Si ringraziano tutti i Poeti che hanno partecipato a questa ottava edizione del concorso, con l’augurio di sempre maggiori affermazioni, specialmente per coloro (e sono tanti!) che non sono rientrati nella stretta rosa dei finalisti, pur dimostrando una grande competenza e qualità poetica.

La cerimonia di premiazione, alla quale sono tutti invitati, è prevista per sabato 8 maggio 2010, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Sant’Anastasia, in Piazza Madonna dell’Arco (Na).

martedì 20 ottobre 2009

Il Regolamento della Ottava Edizione

Art. 1 – L’Associazione “IncontrArci” di Sant’Anastasia (Napoli), indice l’ottava Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Città di Sant’Anastasia”, al quale potranno partecipare tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, purché l’elaborato sia in lingua italiana.
Il Concorso è promosso e patrocinato dal Comune di Sant’Anastasia (Na).
Gode inoltre del patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e della Provincia di Napoli.
L’organizzazione, il coordinamento e la segreteria del concorso sono affidate al Circolo Letterario Anastasiano.

Art. 2 – Sono previste due sezioni:
Sez. A – Elaborati in lingua italiana a tema libero di massimo 50 versi ciascuno.
Sez. B – Elaborati in lingua italiana o vernacolo napoletano, ispirati al tema: “L’ambiente e il territorio vesuviano”, di massimo 50 versi ciascuno.

Art. 3 – E’ possibile la partecipazione ad entrambe le sezioni con al massimo 2 (due) elaborati per ciascuna sezione, da presentare in 6 copie, di cui una soltanto dovrà riportare in calce: nome e cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, recapiti telefonici ed eventuale e-mail, indicazione della sezione prescelta, dichiarazione di autenticità. E’ gradito ma non necessario un breve curriculum letterario dell’autore.
Coloro che hanno già vinto il primo premio nel passato, non potranno classificarsi nei primi tre posti in questa ottava edizione, a meno che non siano intanto trascorsi cinque anni/edizioni dall’anno/edizione di conferimento del primo premio.

Art. 4 – Si richiede un contributo per spese di segreteria di Euro 10,00 (Dieci/00), da versare su c.c.p. nr. 63401236 intestato all’Associazione “IncontrArci”, con causale: Concorso di poesia Città di Sant’Anastasia VIII Edizione.
Il versamento del contributo di euro 10 permetterà la partecipazione ad una o ad entrambe le due sezioni previste. Fotocopia del versamento dovrà necessariamente essere allegata agli elaborati.

Art. 5 – Il plico contenente gli elaborati e la ricevuta del versamento dovrà essere spedito al seguente indirizzo: SEGRETERIA DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA “CITTA’ DI SANT’ANASTASIA”, PRESSO UFFICIO POSTALE DI MADONNA DELL’ARCO, 80048 MADONNA DELL’ARCO (Napoli), entro il 28 febbraio 2010. E’ anche possibile l’invio per posta elettronica all’indirizzo circolo-lett-anastasiano@hotmail.it In questo caso si dovrà allegare anche la fotocopia dell’avvenuto versamento, oppure indicarne gli estremi.
Gli elaborati non saranno restituiti. L’Organizzazione non risponde di eventuali disguidi postali o mancati recapiti.

Art. 6 – Sono previsti i seguenti premi:

Per la Sez. A: 1° premio Euro 600; 2° premio Euro 350; 3° premio Euro 250.
Per la Sez. B: Targhe ai primi due classificati.
Eventuali premi speciali, in denaro.

Saranno inoltre conferiti altri riconoscimenti consistenti in manufatti in rame dell’artigianato locale, libri e pubblicazioni artistiche. Diplomi con motivazioni per i premiati e i segnalati. Attestati di partecipazione per i poeti presenti alla cerimonia di premiazione. Non saranno attribuiti premi ex–aequo.
Sarà estrapolata una graduatoria a parte per tutti i partecipanti giovani e ragazzi (fino a 23 anni), e per i partecipanti locali, ai quali sarà conferito un particolare riconoscimento. Tali graduatorie non precludono il partecipante giovane o locale a poter eventualmente meritare i premi e i riconoscimenti previsti per le due sezioni principali A e B.

Art. 7 – E’ prevista l’eventuale stampa di un opuscolo con le poesie premiate e le motivazioni. Tale opuscolo sarà distribuito gratuitamente durante la cerimonia di premiazione.

Art. 8 – I nomi dei componenti della Commissione esaminatrice, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, verranno resi noti il giorno della premiazione, che si terrà in Sant'Anastasia in giorno e luogo da stabilirsi (entro il mese di maggio 2010). Soltanto i premiati ed i segnalati saranno avvisati. Gli altri partecipanti potranno conoscere i risultati del concorso sui siti: http://concorsopoesiasantanastasia.blogspot.com; http://circololetterarioanastasiano.blogspot.com, e sugli altri siti letterari, oppure telefonando in Segreteria.
I premi dovranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Soltanto in caso di seria e comprovata indisponibilità, è ammessa la delega per iscritto. In caso contrario, i premi non verranno consegnati né spediti.
Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per eventuali informazioni, è disponibile la Segreteria (Tel. 081.5301490 mattino; 081.5301386 ore serali); e-mail: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it.
La Segreteria ringrazia tutti coloro che vorranno diffondere la notizia del presente Concorso di Poesia. Si prega di non attendere gli ultimi giorni per l’invio degli elaborati, onde facilitare il compito della Segreteria e della Giuria.

sabato 17 ottobre 2009

I risultati delle precedenti edizioni del concorso

Sono qui di seguito riportati i risultati delle varie edizioni del Concorso di Poesia “Città di Sant’Anastasia”, a partire dalla prima svoltasi nel 2002.
Per ogni edizione sono illustrati i dati numerici del concorso, i componenti della Giuria, i risultati.

Ia Edizione 2002

Elaborati pervenuti: 674. (Ogni partecipante ha potuto concorrere con al massimo 2 opere, sia per la sez. A che per la B).
Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile, presidente ed organizzatore del concorso; Ciro Carfora, poeta; Pasquale Maffeo, scrittore, poeta e critico letterario; Pasquale Lubrano Lavadera, assessore alla cultura del Comune di Sant’Anastasia, scrittore e pittore; Carmelo Barbera, preside.

Sez. A – Tema libero

1° premio: Clara Di Stefano, L’Aquila. 2° premio: Benito Galilea, Roma. 3° premio: Salvatore Cangiani, Sorrento (Napoli).

Segnalazione della Giuria ai poeti: Mina Antonelli, Mario Testa, Nino Falato, Gianni Rescigno, Giovanni Caso, Carmina Esposito, Angelo Del Prete, Grazia Cerino, Domenico Luiso, Antonietta Tafuri.

Sez. B – Il Monte Somma, il Vesuvio e l’ambiente circostante

1° premio: non assegnato. 2° premio ex-aequo: Vincenzo Spada. 2° premio ex-aequo: Mario Vecchione. 3° premio: Adolfo Silveto.

Segnalati i poeti: Salvatore Calabrese, Andrea De Cristofaro, Pino Imperatore, Rosanna Perozzo, Benedetto Verdiani.

Cerimonia di premiazione: 6 aprile 2002, Biblioteca Comunale di Sant’Anastasia.

------------------------------
IIa Edizione 2003

Elaborati pervenuti: 408 (Un solo elaborato per ogni partecipante).
Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile, presidente ed organizzatore del concorso; Ciro Carfora, poeta; Pasquale Lubrano Lavadera, scrittore e pittore; Bruno Di Pietro, avvocato.

Sez. A – Tema libero

1° premio: Salvatore Cangiani. 2° premio: Minos Gori. 3° premio: Loriana Capecchi.
Menzioni di merito ai Poeti: Selim Tietto, Nino Falato, Antonietta Tafuri, Fabrizio Parrini, Alfredo Di Marco, Carlo Del Preite, Adolfo Silveto, Domenico Luiso, Ivano Mugnaini, Daniela Raimondi.
Segnalati: Benito Galilea, Paolo Sangiovanni, Marco Mazzuccato, Gianni Rescigno, Bruno Bianco, Salvatore Masullo, Maria Francesca Immè, Annamaria Granato, Laura Appignanesi, Pasqua Chirico, Gennaro Grieco, Primo Leone, Giulio Demarchi, Maria Pia De Martino, Giuliana Vanacore, Felice Osio, Caterina Bigazzi.

Sez. B – Colori, profumi e sapori del Somma-Vesuvio

1° premio: Giovanni Caso. 2° premio: Vitantonio Boccia. 3° premio: Carmine Capasso.
Menzioni di merito: Pompilia Pagano, Vincenzo Russo, Carmela Basile, Gerardo Altobelli, Gianni Ianuale.
Segnalati: Giovanni D’Amiano, Simona Torluccio, Salvatore Calabrese, Agostino Abate, Raffaele Galiero, Federica Bruno, Luigi Pumpo, Alfredo Mariniello.
Premio Speciale della Giuria al poeta Andrea De Cristofaro di Sant’Anastasia.
Premio Speciale della Giuria agli alunni della Scuola Media Statale “Alighieri-Pacinotti” di Marigliano (Na).

Cerimonia di premiazione: 8 maggio 2003, Biblioteca Comunale di Sant’Anastasia.

------------------------------
IIIa Edizione 2004

Partecipanti: 327 (un solo elaborato per ogni partecipante).

Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile, presidente ed organizzatore del concorso; Ciro Carfora, poeta; Enzo Rega, poeta e critico letterario; Gerardo Santella, critico letterario; Ilaria Padulano, assessore alla cultura del Comune di Sant’Anastasia.

Sez. A – tema libero

1° premio: Armando Saveriano, Avellino. 2° premio: Giovanni Caso, Mercato S. Severino. 3° premio: Daniela Raimondi, Londra.
Menzioni di merito a: Gino Rago, Gerardo Pepe, Fabio Franzin, Benito Galilea, Carmen De Mola, Antonio Spagnuolo, Giovanni Vesta, Fabio Pelosi, Domenico Luiso, Umberto Vicaretti.
Segnalati i poeti: Giovanni Bottaro, Loriana Capecchi, Nino Falato, Franco Fiorini, Minos Gori, Giancarlo Interlandi, Gianni Rescigno, Adriana Scarpa, Antonietta Tafuri, Nino Vicidomini.

Sez. B – Il Vesuvio e il Monte Somma nella storia e nel folklore

1° premio: Salvatore Cangiani. 2° premio: Adolfo Silveto.
Segnalati i poeti: Vincenzo Cerasuolo, Massenzio Caravita, Carolina Martire Tomei.

Premio Speciale della Giuria conferito agli alunni della terza C e terza D, ed alla loro insegnante Carolina La Gatta della Scuola Elementare dell'Istituto Comprensivo De Rosa di Sant'Anastasia, per la realizzazione del libro "Magica Lettura", gustosa e sapiente opera di creatività artistica e di educazione alla poesia.

La cerimonia di premiazione si è svolta il giorno 4 novembre 2004 presso la Biblioteca Comunale di Sant’Anastasia, sita in Piazza Madonna dell’Arco.


------------------------------
IVa Edizione 2005/2006

Poeti partecipanti: 308 (un solo elaborato per partecipante).

Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile, presidente e organizzatore del concorso; Ines Barone, assessore alla cultura del Comune di Sant’Anastasia; Anna Gertrude Pessina, poetessa, scrittrice e critico letterario; Enzo Rega, poeta e critico letterario; Gerardo Santella, critico letterario; Ciro Carfora, poeta e operatore culturale.

Sez. A – Tema libero

1° premio: Gennaro Grieco. 2° premio: Giovanni Bottaro. 3° premio: Domenico Luiso.
Menzioni di merito: Carmen De Mola, Adolfo Silveto, Maria Angela Bedini, Giovanni Vesta.
Segnalati i poeti: Mina Antonelli, Anna Bruno, Loriana Capecchi, Giovanni Caso, Angelo Cocozza, Maria Pia De Martino, Marcello De Santis, Franco Fiorini, Ivano Mugnaini, Daniela Raimondi, Antonietta Tafuri, Umberto Vicaretti.

Sez. B – Il Vesuvio e il Monte Somma: poesie e canti

1° premio: Vincenzo Russo. 2° premio: Natasha Vernetti.
Segnalati: Emilia Fragomeni, Gerardo Altobelli, Mario Vecchione.

Premi Speciali

Mimmo Beneventano (alla memoria), medico, consigliere comunale di Ottaviano, ucciso in un agguato camorristico nel 1980.

Studenti del Liceo Polispecialistico Luca Pacioli di Sant’Anastasia.

La cerimonia di premiazione si è svolta il giorno 4 marzo 2006 nell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Anastasia.

------------------------------
Va Edizione 2006/2007

Poeti partecipanti: 668 (un solo elaborato per partecipante).

Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile (Presidente e organizzatore); Ines Barone, assessore alla cultura del Comune di Sant’Anastasia; Anna Gertrude Pessina, poetessa, scrittrice e critico letterario; Enzo Rega, poeta e critico letterario; Gerardo Santella, critico letterario; Ciro Carfora, poeta e operatore culturale.

Sez. A – Tema libero

1° premio: Carmen De Mola, di Polignano a mare (Bari). 2° premio: Daniela Monreale, di Figline Valdarno (Firenze). 3° premio: Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Napoli).

Menzioni di merito: Minos Gori, Umberto Vicaretti, Maricla Di Dio, Giampaolo Merciai, Loriana Capecchi.

Segnalati i poeti: Alfredo Allegri, Giovanni Caso, Ivan Fedeli, Benito Galilea, Deanna Mannaioli, Pasquale Martiniello, Paolo Polvani, Daniela Raimondi, Paolo Sangiovanni, Giovanni Vesta.

Sez. B – Ambiente e territorio vesuviano

1° premio: Armando Saveriano, di Avellino. 2° premio: Anna Bruno, di Somma Vesuviana (Napoli). 3° premio: Rosa Speranza, di Napoli.

Segnalati: Giovanna Pellone Fenu, Emilia Fragomeni, Eduardo De Biase.

Sezione Giovani (fino a 23 anni)

1° premio: Alessandro Nannini, di Faenza (Ravenna). 2° premio ex-aequo: Domenico Cassese, di Palma Campania (Napoli), e Silvia Montieri, di Napoli. 3° premio: Emanuela Esposito, di Somma Vesuviana (Napoli).

Sezione Autori di Sant’Anastasia

1° premio: Massimo De Mellis, di Sant’Anastasia.

La cerimonia di premiazione si è svolta il giorno 31 marzo 2007 nell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Anastasia.

------------------------------
VIa Edizione 2007/2008

Poeti partecipanti: 203. Elaborati pervenuti: 415 (375 per la sez. A, 75 per la sez. B)

Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile (Presidente e organizzatore); Anna Gertrude Pessina, poetessa, scrittrice e critico letterario; Enzo Rega, poeta e critico letterario; Gerardo Santella, critico letterario; Ciro Carfora, poeta e operatore culturale, Luisa Della Porta, docente.

Sez. A – Tema libero

1° premio: Giovanni Bottaro (Pisa). 2° premio: Giancarlo Interlandi (Acitrezza, CT). 3° premio: Armando Giorgi (Genova).
Premio Speciale: Armando Saveriano (Avellino); Adolfo Silveto (Boscotrecase, Na).

Segnalati i poeti: Mina Antonelli, di Gravina (Ba), Alberto Averini, di Roma; Giovanni Caso, di Siano (Sa); Carmelo Consoli, di Firenze; Marcello De Santis, di Tivoli (Roma); Maricla Di Dio, di Calascibetta (En); Alfredo Di Marco, di Capaccio (Sa); Gennaro Grieco, di Trana (To); Carlangelo Mauro, di S. Paolo Belsito (Na); Gerardo Pepe, di Atripalda (Av); Daniela Raimondi, di Londra; Antonietta Tafuri, di Roma.

Sez. B – Ambiente e territorio vesuviano

1° premio: Agostina Spagnuolo, di Capriglia Irpina (AV). 2° premio: Giovanni Caso, di Siano (Sa). 3° premio: Natasha Vernetti, di Pollena Trocchia (Na)

Segnalati: Rossella Tempesta, Napoli; Vitantonio Boccia, Terzigno (Na); Anna Bartolomucci (Napoli).

Sezione Giovani (fino a 23 anni)

1° premio: Vanina Zaccaria, Volla (Na); 2° premio: Costanza Piermartini, Gambassi Terme (Fi); 3° premio: Raffaele Liguoro, Sant’Anastasia (Na).

Segnalati: Stefano Santosuosso (Avellino); Francesca Di Giacomo (Sant’Anastasia, Na); Federica Imperadrice (Somma Vesuviana, Na).

Sezione Autori di Sant’Anastasia

1° premio: Alessandra Mai, di Sant’Anastasia.

La cerimonia di premiazione si è svolta il giorno 19 aprile 2008, nella Biblioteca Comunale “G. Siani” di Sant’Anastasia.

------------------------------
VIIa Edizione 2008/2009

Poeti partecipanti: 145. Elaborati pervenuti: 279.

Composizione della Giuria: Giuseppe Vetromile (Presidente e organizzatore); Anna Gertrude Pessina, poetessa, scrittrice e critico letterario; Raffaele Urraro, poeta e critico letterario; Gerardo Santella, critico letterario; Ciro Carfora, poeta e operatore culturale; Luigi De Simone, assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Cittadella Mariana del Comune di Sant’Anastasia.

Sez. A – Tema libero

1° premio: Rodolfo Vettorello (Milano). 2° premio: Marcello De Santis (Tivoli, Roma). 3° premio: Umberto Vicaretti (Luco dei Marsi, Aq).
Premio Speciale: Pasquale Balestriere (Barano d’Ischia, Na).

Menzione di merito: Armando Saveriano (Avellino), Emilia Fragomeni (Genova), Benito Galilea (Roma).

Segnalati: Mina Antonelli (Gravina), Salvatore Cangiani (Sorrento), Giovanni Caso (Siano), Antonio De Marchi Gherini (Gera Lario), Domenico Luiso (Bitonto), Giampaolo Merciai (S. Marcello Pistoiese), Daniela Raimondi (Londra), Rosa Spera (Barletta).

Sez. B – Ambiente e territorio vesuviano

1° premio: Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Na);
Premio Speciale “Napoli Cultural Classic”: Lenio Vallati, di Sesto Fiorentino (Fi).
Segnalati: Rita Amelia (Marigliano), Patrizia Cozzolino (Napoli), Anna Maria Gargiulo (Meta), Vincenzo Russo (Napoli), Nino Vicidomini (Trecase).

Sezione Giovani (fino a 23 anni)

1° premio: Erlinda Guida, di Frattamaggiore (Na).
Segnalati: Costantino Pacilio (Manocalzati, AV), Dolores Scippacercola (Napoli), Miriam De Michele (Portici, NA).

Sezione Autori Locali:

1° premio: Raffaele Liguoro, di Sant’Anastasia (Na).
Segnalati: Pietro Ammaturo (Palma Campania), Carmen Percontra (Massa di Somma), Alfonso Severino (Ottaviano), Natasha Vernetti (Pollena).

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 18 aprile 2009, presso la Biblioteca Comunale

XXI Edizione. La lettera di Cinzia Marulli alla Giuria degli Studenti

Cerimonia di premiazione XVIII Edizione, 10/12/21

Il Libretto della XVII Edizione 2019

Il Libretto della XVI Edizione

Libretto della XV edizione

Il Libretto della XIV Edizione

.

.
Premiazione XII edizione

Il Libretto della XIII Edizione 2015

Il Libretto della XII Edizione

Il Libretto della XI Edizione

Le foto della X Edizione

Le foto della X Edizione
Biblioteca G. Siani, Sant'Anastasia, 12 dicembre 2012

Il video di Vincenzo Caputo della cerimonia di premiazione della X Edizione del Concorso

Intervento di Giuseppe Vetromile e Mariangela Spadaro (a cura di TeleAnastasia)

Alcune fasi della premiazione della IX Edizione (TeleAnastasia)

Premiazione sez. ambiente e territorio IX Ediz (TeleAnastasia)

Il servizio video di Sant'Anastasia Oggi (Pagina Facebook)


Le foto della IX Edizione

Il libretto della X Edizione

Il libretto della IX Edizione

Libretto IX

Le foto della cerimonia di premiazione dell'Ottava Edizione

Il libretto dell'VIII Edizione

Eventi letterari in Campania